Innovazione/

Agricoltura e innovazione, dalla Regione due milioni di euro per le imprese agricole e forestali

Bando pubblico per le attività che vogliono investire su sviluppo e nuove tecnologie. Sarà possibile fare domanda fino al 31 maggio 2022

L’innovazione nell’agricoltura

L’innovazione delle zone rurali, progetti pilota o lo sviluppo di nuovi processi e tecnologie. Una spinta al futuro per l’agricoltura toscana arriva dal nuovo bando regionale da due milioni di euro – finanziato con risorse europee del Next Generation UE – pubblicato il 20 aprile sul sito di Artea  e aperto fino alle ore 13 del 31 maggio 2022.

Con questo bando – spiega la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardivogliamo sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico in agricoltura, tra i principali fattori competitivi per le imprese e possibile fonte di occupazione, nonché determinante per l’adozione di soluzioni produttive sostenibili e resilienti, in grado di contribuire al più ampio sviluppo del settore.  Rispetto ai precedenti bandi legati alla sottomisura 16.2, in questo caso è prevista l’applicazione dei costi semplificati per la rendicontazione delle spese del personale coinvolto nel progetto degli enti di ricerca e degli imprenditori/operai agricoli e forestali, un’agevolazione che può incoraggiare la partecipazione e le domande” .

Chi può partecipare al bando

Il bando regionale della sottomisura 16.2 del Piano di sviluppo rurale, intitolato “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” è pensato per chi attiva progetti, anche di cooperazione, che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, sostenibile e digitale.

Possono partecipare: le imprese agricole iscritte alla CCIAA e dotate di Partita IVA, le imprese forestali iscritte alla CCIAA e che abbiano un’attività principale o secondaria con codice Ateco che inizi con 02, le PMI operanti nel settore rurale, i soggetti di diritto pubblico, i soggetti operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative, i soggetti operanti nella divulgazione e informazione.

I progetti finanziati

I progetti dovranno riguardare una delle seguenti tematiche:

  1. agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione dell’agricoltura e del settore forestale, adozione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS);
  2. bioeconomia ed economia circolare (valorizzazione economica di sottoprodotti agricoli e forestali, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia);
  3. miglioramento della qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli anche in funzione dei nuovi orientamenti di mercato;
  4. valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità dell’impresa agricola.

I finanziamenti

L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 200.000 euro. Non sono ammessi progetti che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 50.000 euro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.