Cultura /

Al Maggio Fiorentino il regista Wim Wenders dirige “Les pêcheurs de perles” di George Bizet

L’opera che racconta un triangolo amoroso ambientato nell’isola di Ceylon, proposta nell’allestimento della Staatsoper Unter den Linden di Berlino, sarà in scena martedì 16 settembre e in replica il 19, 21 e 23 settembre

Dopo la pausa estiva, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino inaugura la nuova stagione lirica con Les pêcheurs de perles di Georges Bizet, in scena martedì 16 settembre alle ore 20 nella Sala Grande.

Lo spettacolo, proposto nell’allestimento della Staatsoper Unter den Linden di Berlino, sarà in scena martedì 16 settembre e in replica il 19, 21 e 23 settembre.

Sul podio, al debutto al Maggio, il direttore francese Jérémie Rhorer, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio preparato da Lorenzo Fratini.

L’allestimento è firmato da Wim Wenders, che porta per la prima volta in Italia una sua regia d’opera, ripresa da Derek Gimpel. Le scene sono di David Regehr, i costumi di Montserrat Casanova, le luci di Olaf Freese (riprese da Oscar Frosio), la drammaturgia di Detlef Giese.

Il cast vede Hasmik Torosyan nei panni di Léila, Javier Camarena in quelli di Nadir, Lucas Meachem come Zurga e Huigang Liu come Nourabad.

Rhorer ha espresso entusiasmo per il suo primo incontro con Bizet in ambito operistico, sottolineando i legami spesso trascurati tra musica francese e italiana e le possibili risonanze pucciniane nell’opera. Il maestro sarà inoltre impegnato il 20 settembre in un concerto sinfonico con pagine di Debussy, Ravel e Stravinskij.

Wim Wenders, 2023, Copyright www.peterrigaud.com

Wim Wenders: “Un’opera ingiustamente poco eseguita”

Wenders, che aveva debuttato con questa regia a Berlino nel 2020, punta a restituire centralità alla musica con un impianto scenico essenziale fatto di proiezioni, giochi di luce e atmosfere rarefatte.

“Quest’opera ai miei occhi (o piuttosto alle mie orecchie) è ingiustamente poco eseguita – ha dichiarato il regista – il mio desiderio era dunque quello di ‘esporre’ la storia il più possibile e di raccontarla in modo da indurre o incoraggiare lo spettatore all’ascolto attraverso tutti i nostri mezzi. Ho visto spesso opere in cui c’era sempre qualcosa da vedere, così che guardare diventava più importante che ascoltare. Non volevo che il pubblico uscisse ricordandosi di aver visto qualcosa di grandioso; volevo lasciare la sensazione di aver ‘scoperto’ questa musica e soprattutto che sia stata la musica a raccontarvi la storia. Bizet ha realmente creato con la sua musica un mondo a sé”.

Les pêcheurs de perles: triangolo amoroso sull’isola di Ceylon

Les pêcheurs de perles fu composta da Georges Bizet nel 1863. Il giovane musicista francese, che si era aggiudicato pochi anni prima il prestigioso” Prix de Rome”, fu ingaggiato dal direttore del Théâtre Lyrique di Parigi Léon Carvalho per realizzare un’opera per il suo teatro. Bizet, all’epoca poco più che ventenne, accettò di buon grado ma trattandosi della sua prima esperienza di prestigio si trovò a mettere in musica il libretto fornitogli da Carvalho senza avere voce in capitolo.

Il soggetto esotico dell’opera si inseriva nella lunga scia di spettacoli di ispirazione orientale che già da qualche anno erano diventate di gran moda in Francia.

L’isola di Ceylon fa da sfondo a una storia d’amore incentrata sul tradizionale triangolo: Léïla, sacerdotessa di Brahma, è amata sia dal pescatore di perle Nadir, sia da Zurga, capo dei pescatori legato a Nadir da un’amicizia di lungo corso.

Ma Léïla ama Nadir e Zurga sarà quindi costretto a sacrificare i propri sentimenti rinunciando sia alla donna amata che all’amico.

LES_PECHEURS_DE_PERLES_Toccafondo

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.