Viaggi/

L’Amiata chiamò, una campagna culturale per la montagna toscana

Anche le montagne dovranno aspettare. Ma l’attività culturale non si ferma. Nasce la campagna social #lamiatachiamò, che apre alla visita virtuale di ville e musei

Monte Amiata

“L’Amiata chiamò” non si ferma. Anzi, rilancia. Questo invitito, sintetizzato con un hashtag, si è ormai trasformato in un progetto di rinascita e divulgazione culturale della montagna. Nato da un’idea di Luisa Colombini, coordinatrice del Sistema Museale Amiata che rientra nella Provincia di Grosseto, il progetto consiste nell’aprire grazie ai social media – Facebook e Instagram su tutti – le porte chiuse dei musei (ben 11), delle esposizioni dei castelli e delle ville, delle biblioteche e dalle librerie, con la magica chiave delle iniziative e delle invenzioni di un gruppo sempre più nutrito di ricercatori, di storici, di artisti, di collezionisti, di appassionati e cultori delle narrazioni amiatine.

lamiatachiamo

Si sono intrecciati frammenti di passioni diverse che insieme danno l’anima e la linfa alla montagna: ha aperto al pubblico la sua collezione di minerali, Gaetano Pedone, ha raccontato di arte e letteratura Giombattista Corallo, hanno recitato poesia e storie d’Amiata Renzo Rossi, Roberto Magnani e Adriano Crescenzi, è andato in scena un intermezzo teatrale scritto da Marco Farmeschi, e ha costruito una lezione sui dialetti locali, Alessio Gennari.

In un pugno di giorni si è organizzato il lancio quotidiano di post, di “pillole culturali” e soprattutto di brevi video nei quali si racconta, si recita, si narrano storie, eventi, leggende e luoghi dell’Amiata. «Questo caleidoscopio culturale – spiega Luisa Colombini – ha quindi preso forma in modo dirompente, con narratori sempre diversi ma con il comune denominatore di raccontare una o più sfumature e curiosità della Montagna incantata».

Il primo post pubblicato con l’hashtag #lamiatachiamò è uscito il 27 marzo. Da quella data ogni giorno viene pubblicato un contributo video o post (foto più testo) sulla pagina Facebook e Instagram del Sistema museale Amiata.

«L’Amiata chiamò – dicono i promotori – è in definitiva una distrazione culturale che attraverso i social intrattiene i curiosi delle storie ed i visitatori delle varie arti che vi si narrano e le quotidiane visite virtuali accrescono la conoscenza di cultura amiatina a tutto tondo. Il gruppo ha come target una platea vasta, che va da un pubblico appassionato di arti , ai collezionisti, agli amanti delle poesie e dei racconti di genere, ai cultori di teatro e di tradizioni popolari e arriva anche ai bambini attraverso il racconto di storie, leggende e fiabe dell’Amiata».

Secondo Luisa Colombini, da L’Amiata chiamò «potranno anche partire gli stimoli per le amministrazioni comunali o la stessa Unione dei Comuni per promuovere altri progetti culturali relativi ai beni storici artistici dei paesi dell’Amiata, come campagne di scavo, progetti di ripristino e restauro di beni immobili di valore storico. Siamo solo all’inizio di un percorso e se abbiamo aperto le porte chiuse dal Covid 19, ci chiediamo cosa potrà accadere quando le porte si riapriranno. Dovremo essere in grado di non disperdere e vanificare quanto messo insieme finora».

Info
www.museiamiata.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.