Attualità/

Anci Toscana, il turismo riparte da conoscenza e comunicazione

La Toscana del turismo punta su conoscenza e comunicazione grazie a “InFormazione” il percorso di studio e riflessione di Anci Toscana

Turismo in Toscana

La pandemia di Covid19 ha condizionato molti settori dell’economia nazionale e internazionale ma certamente quello più colpito e su cui sono state lasciate “cicatrici” significative è quello del turismo.

Proprio per questo Anci Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana propone per i mesi di aprile e maggio – in prospettiva di una ripartenza ormai prossima – un percorso di studio e riflessione, “InFormazione”, per ripartire dall’ABC “senza la presunzione di insegnare niente a nessuno” ma con lo scopo di trasferire una conoscenza base e portare tutti i soggetti coinvolti allo stesso livello.

Destinatari di “InFormazione – conoscere, comunicare, lavorare in rete” sono gli Ambiti turistici (istituiti con la legge regionale del 2016), Comuni, Amministratori, funzionari uffici turismo, soggetti gestori e operatori dell’informazione e accoglienza turistica (IAT).

Supportare Comuni e operatori IAT nei cambiamenti organizzativi e nello sviluppo di competenze è oggi fondamentale. Proprio per questo i soggetto operanti negli ambiti turistici saranno chiamati confrontarsi su due direttrici: la conoscenza e comunicazione.

L’obiettivo di questo calendario di incontri è quello di ripartire dagli strumenti base dentro i quali ci muoviamo. I soggetti destinatari sono formati e hanno sicuramente una professionalità altissima però non è scontato che tutti conoscano il sistema del turismo della Toscana per questosostiene Sonia Pallai responsabile turismo Anci Toscanaabbiamo ritenuto utile proporre un percorso di formazione e coinvolgimento sulla nuova governace turistica della Regione. E’ un’opportunità. “InFormazione” è quindi un percorso tra formazione, trasferimento di conoscenze e individuazione delle migliori pratiche di comunicazione“.

I partecipanti a “InFormazione” nel mese di aprile potranno approfondire l’inquadramento del sistema del Turismo regionale toscano e quali  obiettivi e strumenti mette a disposizione nonché la riorganizzazione del sistema regionale della promozione turistica derivante dalla riforma del 2016. E quindi approfondire la nuova “geografia turistica” che ne è derivata: gli Ambiti e l’organizzazione del territorio (quanti, quali, ruoli e competenze).

Un focus sarà dedicato all’accoglienza: il ruolo degli IAT e l’informazione turistica di Ambito, al Piano Operativo 2021, i prodotti turistici della Regione Toscana e #TuscanyTogether ovvero le linee guida per la governance della promozione turistica regionale.

E in fine il “lavoro in rete” partendo dall’analisi del caso della Città metropolitana fiorentina e i suoi 4 Ambiti: “La città metropolitana ha partecipato a un progetto di formazione importante, durato tre mesi e che ha coinvolto 4 ambiti. Potranno raccontare cosa vuol dire lavorare insieme, le iniziali diffidenze e infine la creazione dell’help desk comune per assistere i turisti. Spesso le buone pratiche le andiamo a cercare fuori dall’Italia sottolinea Sonia Pallaiin questo caso le abbiamo in casa, in Toscana. Un buon esempio per stimolare gli altri ambiti a lavorare insieme“.

Nel mese di maggio i destinatari di “InFormazione” si concentreranno sulla “comunicazione turistica” e quindi dopo un’introduzione al tema saranno esaminati in rassegna gli strumenti web/social della destinazione Toscana (Visit Tuscany, Make, Toscana Ovunque Bella, Vetrina Toscana, Rinascimento senza Fine).

Gli incontri continueranno poi a settembre, ottobre e novembre e saranno trattati i temi del lavoro in rete, sarà presenta la piattaforma make-IAT e, in una fase successiva, approfondito il suo funzionamento

“InFormazione” inizierà il 19 aprile, il programma completo è consultabile sul sito di Anci Toscana e i soggetti interessati potranno iscriversi in un apposito form.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.