Viaggi/

Arcobaleno d’estate, che la bella stagione abbia inizio

La Toscana accoglie l’estate abbracciando i suoi borghi e le città d’arte. Con un “arcobaleno” di colori, parole e musica, la regione dà il benvenuto alla nuova stagione nel segno della cultura (e della libertà ritrovata)

Inaugurazione Arcobaleno d’estate 2021

Il solstizio non rappresenta solo il giorno più lungo e luminoso dell’anno. Di fatto il 21 giugno dà il benvenuto alla nuova stagione, a cui molti attribuiscono tutt’altro aggettivo. Ovvero “bella”. Perché bella è l’estate, con i suoi colori e il suo calore. Belli sono gli eventi e le iniziative – culturali, enogastronomiche, turistiche e chi più ne ha più ne metta – che punteggiano agende e calendari. L’estate porta con sé spensieratezza, opportunità e voglia di socializzare. Tutto questo, nell’epoca della pandemia, sembrava essere stato dimenticato o accantonato. Tutte quelle belle cose sono state riposte con cura in un cassetto nell’attesa che arrivasse il momento giusto per rispolverarle e metterle in mostra.

L’estate della rinascita

Ecco, ora che è di nuovo il tempo del solstizio, forse possiamo di nuovo ricominciare a sognare a colori. È anche per questo che esiste l’Arcobaleno d’estate. Non si tratta solo di un’immagine evocativa e retorica, ma di un evento – anzi, una lunga serie di eventi – che in pochi giorni contribuiscono a dare il legittimo benvenuto alla bella stagione. Arcobaleno d’estate è il modo con cui la Toscana apre le porte alla nuova stagione che, ora più che mai, è sinonimo di rinascita. La festa, ormai giunta alla nona edizione, è promossa da Regione Toscana con il quotidiano La Nazione, il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e con la collaborazione di Vetrina Toscana e delle categorie economiche. Questo primo grande evento promozionale (e corale), che si concluderà oggi, è iniziato venerdì scorso in un luogo simbolo per Firenze, per la Toscana e per il mondo intero: Palazzo della Lana a Firenze, che ospita la sede della Società Dantesca.

Inaugurazione con Dante

Dalla giostra di piazza della Repubblica, che solo s’intravede, alla cupola del Brunelleschi. Un panorama unico che, coinvolgendo Dante e il suo 700esimo anniversario, di fatto dà il via libera alla nuova vita. Ovviamente nel segno della cultura. Tutti gli eventi, è bene ricordarlo, si sono svolti nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. Ma rispettare le regole non significa rinunciare alla bellezza. La responsabilità, prima di tutto. E responsabili sono stati tutti coloro che hanno assistito al concerto in piazza Duomo, a San Gimignano. Ingressi contingentati e distanziamento obbligato per assistere al concerto per coro e orchestra con musiche di Puccini e Mascagni. Le note dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, in uno degli spazi più suggestivi della Toscana, hanno segnato il ritorno della musica in piazza.

Il finale “pendente”

Il concerto è stato solo il primo atto simbolico di una serie di eventi che hanno coinvolto tutto il territorio, da Carrara (con l’anteprima della mostra “Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ‘700 nelle città del Cybei” al Museo Carmi di Villa Fabbricotti) a Porto Santo Stefano (con visita inedita alla fortezza spagnola, tra storia ed enogastronomia). La conclusione del ricco calendario è in programma stasera a Pisa, con una visita esclusiva al camposanto monumentale di piazza dei Miracoli e l’aperitivo con vista sulla Torre pendente. E che l’estate abbia davvero inizio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.