Innovazione/

Arriva Carme, centro innovativo per studiare la matematica

Il laboratorio si propone di migliorare l’apprendimento aiutando gli studenti a raggiungere un livello accettabile di conoscenza della materia

Carme, lo spazio innovativo per studiare la matematica

Ambienti e strutture tecnologiche innovative che consentono di registrare in tempo reale i processi di apprendimento in atto a Carme (acronimo per Center for advanced research on mathemathics education).

Il Centro di ricerca avanzato per l’apprendimento della matematica è un laboratorio tecnologicamente all’avanguardia, inaugurato a Pistoia, nella sede di Uniser, che insieme alla Fondazione Caript e all’Università di Pisa l’ha voluto e finanziato.

Carme, lo spazio innovativo per apprendere la matematica

Carme, nato da un’intuizione dei ricercatori dell’Università di Pisa, si propone di studiare come migliorare una situazione che vede il 51% degli studenti italiani non raggiungere un livello accettabile per ciò che riguarda la conoscenza della matematica. Materia nella quale – è stato sottolineato nel corso della presentazione della nuova struttura – l’Italia è il fanalino di coda in Europa e dove l’analfabetismo matematico è tre volte più grave al sud che nel resto della penisola.

Per farlo, Carme fa ricorso ad ambienti e a strutture tecnologiche innovative che consentono di registrare in tempo reale i processi di apprendimento in atto. Lo fa utilizzando una grande aula di 90 metri quadrati dove, attraverso numerose telecamere e altrettanti microfoni, è in grado di monitorare in tempo reale tutto ciò che fanno i 30 studenti che siedono a cinque i tavoli a forma di margherita da sei postazioni ciascuno.

Le loro attività, così come quelle degli insegnanti che li guidano, vengono osservate attraverso un vetro a specchio e registrate dai ricercatori attraverso una cabina di regia posta in una stanza attigua. Così si studiano metodi e meccanismi di apprendimento della matematica da parte degli studenti dai 3 ai 18 anni somministrando loro attività di carattere matematico, di algebra e di geometria, attraverso la lavagna interattiva con cui sono collegati e i tablet di cui sono dotati.

Alla presentazione del Centro sono intervenute in collegamento video la ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e l’assessora regionale alla formazione e istruzione Alessandra Nardini, mentre il ministro dell’istruzione e formazione, Patrizio Bianchi, ha inviato un messaggio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.