Viaggi/

Tradizioni: dopo cento anni Firenze torna a festeggiare il Carnevale

Il 21 febbraio Palazzo Vecchio ospiterà una cena di gala che sarà un tributo a Venezia, mentre il 22 febbraio ci sarà una parata nel centro storico

Dopo più di un secolo a Firenze torna a rivevere l’antica tradizione del Carnevale con due appuntamenti: il 21 febbraio Palazzo Vecchio ospiterà una cena di gala che vuole essere anche un tributo alla città di Venezia (colpita dall’acqua alta del 12 novembre scorso) e il 22 febbraio ci sarà una parata con partenza da piazza Santa Maria Novella e arrivo in piazza della Signoria.

Una storia lunga secoli, quella del Carnevale di Firenze, che ha origine al tempo dei Medici. Una festa che nasce con una radice popolare e che, nel tempo, diventa raffinata occasione di ritrovo per i nobili, fino agli sfarzosi balli in maschera che animavano teatri, palazzi e piazze sotto il Granducato dei Lorena, fino alle feste carnevalesche di fine Ottocento, come quella che vide trasformare l’ex Ghetto in Bagdad.

È un modo per riscoprire una tradizione popolare molto sentita – spiega il vicesindaco Cristina Giachi – il periodo del Carnevale –segnala l’alternanza che c’è nella vita tra i momenti più leggeri, quelli nei quali ci si abbandona ai piaceri della convivialità, del far festa e dello scherzare, a quelli più seri che preparano alle cose più importanti. É bello tornare a segnalare questa alternanza, riaffermare che non è tutto uguale.”

Da non perdere il grande evento di piazza aperto a tutti sabato 22 febbraio. Un pomeriggio all’insegna del divertimento, della fantasia e della spettacolarità, che attinge alle origini più antiche di questa festa popolare e scanzonata.
Maschere, musica, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco e altri spettacoli incanteranno grandi e piccini. La parata di carnevale avrà inizio alle 15.30 in piazza Santa Maria Novella e prenderanno parte, sfilando con coreografie e musiche dedicate, delegazione dei carnevali di Viareggio, Venezia, Gambettola, con un tributo al Maestro Federico Fellini, San Giovanni in Persiceto oltre a bande musicali, ballerini e artisti tra cui il trampoliere più alto d’Europa.
In piazza: postazioni truccabimbi, zucchero filato, musica ed intrattenimento in attesa di partire con in corteo. Mascherati, anche in maniera originale e creativa, e partecipa al contest. All’arrivo del corteo in piazza della Signoria, un Gran Giurì decreterà i vincitori che avranno diritto alla Vip entrance al Carnevale di Viareggio.
La parata sarà capitanata da Stenterello, la maschera carnevalesca di Firenze nata alla fine del Settecento, insieme a Burlamacco e Ondina – maschere ufficiali del Carnevale di Viareggio.

La serata del 21 febbraio a Palazzo Vecchio invece servirà anche a raccogliere fondi attraverso un’asta benefica: il ricavato andrà alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Gli organizzatori dell’evento sono Aiwa onlus, insieme a Gruppo Editoriale e Once extraordinary events: l’iniziativa, voluta dal Comune di Firenze, è inoltre patrocinata da Regione Toscana, presidenza del Consiglio regionale, Città metropolitana, Confcommercio ed è realizzata con il contributo della Camera di commercio di Firenze.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.