Attualità/

Firenze, riqualificazione dello Stadio Franchi: al via la gara, lavori da gennaio 2024

A inizio anno i cantieri propedeutici all’appalto principale, a partire dalla Curva Ferrovia, con la demolizione delle strutture realizzate in occasione di Italia ‘90

rendering stadio Franchi (1)

Il progetto esecutivo dello stadio Artemio Franchi di Firenze è stato approvato: al via dunque le procedure di gara per la riqualificazione dell’impianto progettato da Pier Luigi Nervi. Il bando è stato inviato alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e nelle prossime ore alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Si prevede quindi che da venerdì 10 novembre i documenti di gara possano essere pubblici e accessibili a chi vorrà partecipare. La scadenza per la presentazione delle offerte è lunedì 11 dicembre.

rendering stadio Franchi

Sarà nominata una commissione giudicatrice che dovrà assegnare i punteggi sull’offerta tecnica e completare la propria attività in maniera tale da consentire le verifiche amministrative e aggiudicare entro il 31 dicembre.

I lavori devono iniziare entro marzo 2024, ma l’amministrazione comunale intende partire in anticipo rispetto alla scadenza. Già nel mese di gennaio 2024 sono previsti i lavori propedeutici all’appalto principale, a partire dalla Curva Ferrovia, con la demolizione delle strutture realizzate in occasione della coppa del mondo Italia ‘90.

Il progetto

Il quadro economico ad oggi approvato è di 151.308.000 euro necessari per realizzare: tutti gli interventi di restauro, riparazione e rinforzo strutturale delle strutture esistenti sottoposte a vincolo, compresi la pensilina storica, la palazzina d’onore, la torre Maratona e le scale elicoidali; tutte le opere di realizzazione delle nuove gradinate per Curva Fiesole e Curva Ferrovia, comprese le fondazioni delle cosiddette quattro mega colonne a supporto della copertura; tutte le opere volte a realizzare i nuovi spazi destinati ad atleti e giornalisti radio-televisivi (interventi di ampliamento degli interrati dell’attuale Tribuna coperta); tutti i nuovi servizi igienici in linea coi requisiti normativi; la riqualificazione di tutte le sedute di qualsiasi ordine e tipo, con eccezione di quelle sulla tribuna Maratona; la copertura dello stadio a partire dal lato curva Fiesole.

rendering stadio Franchi

Qualora vengano ripristinati i finanziamenti complessivi previsti per lo stadio, la ditta che si aggiudicherà il presente appalto potrà proseguire nella realizzazione dell’opera senza necessità di bandire ulteriori gare (modello è analogo a quello già adottato a Firenze per la costruzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e delle nuove linee tramviarie).

I cantieri

I cantieri per la realizzazione del restyling dello stadio saranno ubicati nell’area attualmente occupata dal campo sportivo “Cerreti 1”, in parte della struttura del centro sportivo “Davide Astori” e in una porzione del parcheggio prospicente al campo “Cerreti 1”
I cantieri non interesseranno in alcun modo l’area del mercato lato Curva Fiesole, né lo skatepark, né i giardini “Niccolò Galli”, né i campini del centro sportivo “Davide Astori”.

rendering stadio Franchi

Il progetto esecutivo è stato realizzato dal gruppo di progettazione vincitore del concorso internazionale di progettazione e costituito da:
Ove Arup & Partners International Ltd, Arup Italia srl, Mario Cucinella Architects surl, Cupelloni Architettura srl, InPRO srl.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.