Cultura /

Goya, Boucher, Ricci e Batoni: i maestri del ‘700 in mostra a Carrara

Fino al 10 ottobre al museo CARMI di Villa Fabbricotti esposti più di 50 dipinti di grandi artisti italiani e internazionali,
molti dei quali inediti esposti per la prima volta che raccontano l’universo artistico all’apertura dell’Accademia di Carrara e durante gli anni del suo primo direttore Giovanni Antonio Cybei

In occasione delle celebrazioni dei 250 anni dell’Accademia di Carrara che aprì i suoi corsi nella primavera del 1770 è dedicata la mostra “Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ‘700 nelle città del Cybei”, a cura di Marco Ciampolini, fino al 10 ottobre 2021 al Museo CARMI di Villa Fabbricotti a Carrara.

La mostra racconta l’importanza artistica che Carrara aveva nel Settecento. Passò infatti dall’essere un mero centro di scavo e commercio del marmo a centro di produzione di scultura, ma soprattutto polo di formazione degli artisti, prima con le botteghe degli scultori, poi con le scuole private e infine con l’istituzione dell’Accademia di Belle Arti, che è stata, e ancora è, la migliore scuola per l’insegnamento della scultura.

L’omaggio a Giovanni Antonio Cybei

L’esposizione è anche l’occasione per celebrare la figura di Giovanni Antonio Cybei (Carrara 1706-1784) il primo direttore dell’Accademia di Carrara. Scultore, abate, praticante di pittura Cybei fece tesoro delle suggestioni pittoriche avute nei suoi viaggi. Il Cybei, fra i personaggi meno noti del Settecento artistico italiano, fu una personalità interessante, come dimostrano le sue opere destinate ai più importanti luoghi d’arte d’Europa: dalla Basilica di San Pietro alla Reggia di Venaria, dall’Ermitage di San Pietroburgo con il ritratto di Caterina II di Russia, al Victoria & Albert Museum di Londra con quello del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena.

Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691–Roma, 1765), Capriccio con rovine romane e la colonna Traiana

La mostra

La mostra espone più di cinquanta dipinti, riuniti per dare una rappresentazione completa dei generi artistici della pittura nel Settecento, dagli episodi storici a quelli religiosi, dall’allegoria alla mitologia, dal ritratto alla scena di genere, dalla veduta al capriccio. Opere spesso sconosciute, dimenticate o difficilmente accessibili: sedici inedite, sette mai studiate in sede scientifica, dieci esposte per la prima volta e quattro provenienti da enti pubblici o istituzioni museali poco note.

L’esposizione illustra il clima artistico di un’epoca in cui gli artisti si muovevano tra il Ducato di Modena, di cui faceva parte il Principato di Carrara, e il resto d’Italia, da Roma a Torino, da Pisa a Napoli, tutti luoghi frequentati dallo scultore.

In mostra una Sacra Famiglia di Pompeo Batoni, tra i più grandi ritrattisti del suo tempo, due importanti tele a tema religioso di Giovanni Battista Tempesti – Lot e le sue figlie e San Ranieri in preghiera –, un Soggetto Allegorico di Sebastiano Ricci, un capriccio con rovine romane del ricercato vedutista Giovanni Paolo Pannini accanto a Salvataggio di un ragazzo in balia delle onde, inedito dipinto che rappresenta un unicum nella sua vasta attività, l’imponente ciclo delle quattro stagioni di Francesco Corneliani, e ancora molti altri dipinti di artisti meno noti al grande pubblico ma di assoluto talento, come Giuseppe Cades, di cui è in mostra la Conversione di Sant’Ignazio, modelletto per una dimenticata pala siciliana, o il bolognese Gaetano Gandolfi, di cui viene esposto un San Francesco.

Accanto agli esponenti del panorama italiano anche alcuni pittori internazionali, che come gli altri frequentano le corti e i luoghi di Cybei e che dimostrano il variegato e spesso sottovalutato ambiente pittorico dell’Italia non continentale. In mostra due paesaggi arcadici del parigino François Boucher, pittore del-la corte di Luigi XIV, due stupendi dipinti mitologici di Pietro Pedroni, artista locale anticipatore del Neoclassicismo, e due preziosi autoritratti di Francisco Goya, che ci dimostrano l’evolvere dello stile dell’artista nello stesso soggetto.

Pompeo Girolamo Batoni, Sacrificio di Ifigenia

 

 

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.