Cultura/

A Firenze le scuole ricordano Don Milani a 100 anni dalla nascita

Al cinema La Compagnia, il prossimo 24 maggio, parteciperanno ragazze e ragazzi di sette istituti da Lucca, Pistoia, Sesto Fiorentino, Poggibonsi e Siena che illustreranno i risultati delle loro ricerche, dialogheranno con personalità del mondo accademico e della magistratura

Mercoledì 24 maggio al cinema La Compagnia di Firenze si terrà una giornata di confronto e ascolto con le scuole a chiusura del percorso “Don Lorenzo Milani e la Costituzione italiana. I semi della democrazia”, promosso dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Toscana.

L’iniziativa che si inserisce nel calendario di iniziative per celebrare i 100 anni dalla nascita del fondatore della scuola di Barbiana sará il momento per presentare i lavori di ricerca svolti a partire dallo scorso gennaio nelle scuole secondarie della Toscana.

Parteciperanno l’Isis Piana di Lucca, l’Isi “Einaudi-Pacinotti- De Franceschi” di Pistoia, il Liceo di scienze umane “Pascoli” e l’Isi “Morante-Ginori-Conte”, il Liceo economico sociale “Piccolomini” di Siena, l’Ic 3 di Sesto Fiorentino e l’Ic di Poggibonsi (Si).

“Questo percorso che si avvia alla conclusioneha spiegato il presidente Giani ha saputo cogliere l’esigenza di trasmettere alle giovani generazioni il testamento ideale dell’opera e dell’impegno di Don Milani, e noi siamo particolarmente felici di aver contribuito al progetto elaborato dalla Fondazione. L’evento con le scuole sarà il miglior modo per avvicinarci alla data del 27 maggio, quando a Barbiana si apriranno alla presenza del Presidente Mattarella le celebrazioni organizzate dal Comitato nazionale per il centenario”.

Al cinema La Compagnia ci saranno ragazze e ragazzi di sette istituti da Lucca, Pistoia, Sesto Fiorentino, Poggibonsi e Siena che illustreranno i risultati delle loro ricerche, dialogheranno con personalità del mondo accademico e della magistratura che in questi mesi hanno seguito le classi coinvolte nella realizzazione dei loro elaborati.

Il programma prevede anche l’intervento on line di Gherardo Colombo e la partecipazione del costituzionalista Emanuele Rossi, della professoressa Laura Mori dell’Università di Parma, di Beniamino Deidda, già procuratore generale della Corte d’Appello di Firenze e di Emiliano Macinai, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze.

Alessandra Nardini assessora Regione Toscana ha dichiarato: “L’eredità di Don Milani, il suo insegnamento, nel solco dei principi della nostra bellissima Costituzione, sono ancora oggi di grande attualità. La sua figura è strettamente connessa a valori come libertà, giustizia sociale, uguaglianza, pace. Valori che la scuola ha il compito di trasmettere alle giovani generazioni. Ringrazio ancora una volta la Fondazione e l’Ufficio Scolastico Regionale per aver realizzato questo percorso di formazione e approfondimento rivolto a docenti, studentesse e studenti”

Infine sabato 27 maggio a Barbiana si terrà la tradizionale marcia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tomba di Don Milani
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.