Enogastronomia/

Il territorio va in etichetta, nel Chianti decolla il progetto Uga

Introdotte undici Unità Geografiche Aggiuntive per suddividere il territorio di produzione in aree più ristrette e valorizzarne le caratteristiche

Il territorio da sempre esprime al meglio l’anima di un vino: ecco perché il Consorzio Vino Chianti ha scelto di metterlo in etichetta indicando nome del borgo o del villaggio. Merito del progetto UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) che punta alla suddivisione del territorio di produzione in aree più ristrette e comunque espressione di una maggiore omogeneità.

Ad oggi sono undici le Uga individuate in base a criteri specifici quali la riconoscibilità enologica, la storicità e la notorietà: San Casciano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina e San Donato in Poggio. Greve in Chianti, dove il territorio ha una maggiore eterogeneità, è stato diviso in quattro: Greve in Chianti, Panzano, Lamole e Montefioralle.

Il progetto è stato presentato da Giovanni Manetti, presidente del Consorzio, nell’ottica di rafforzare la comunicazione del binomio vino-territorio e di aumentare la qualità in termini di identità e territorialità. Per questo progetto si è tenuto conto del terroir e della nascita nel corso degli anni di associazioni che riuniscono i produttori delle sottozone.

L’introduzione del nome del villaggio in etichetta vuole consentire al consumatore di conoscere da dove provengono le uve e stimolare quindi i consumatori a prestare maggiore attenzione nella scelta. Inoltre si pensa di approfondire la conoscenza del rapporto fra i vini del Gallo Nero e il loro territorio di origine.

In una prima fase, le Unità Geografiche Aggiuntive saranno applicate alla sola tipologia Gran Selezione, con la disponibilità e l’apertura all’utilizzo anche per il Chianti Classico e la Riserva nel giro di pochi anni. Insomma, dopo un’attesa durata quasi 40 anni ora sembra che il progetto abbia ricevuto la giusta accelerazione.

E’ il territorio che fa la differenza è da sempre uno dei nostri motti preferiti – spiega Manettiquello del Chianti Classico è un territorio davvero unico, coperto per due terzi da boschi e con solo un decimo di areale dedicato alla viticoltura, che oggi per oltre il 50% segue i dettami dell’agricoltura biologica (52,5% della superficie vitata rivendicata). Un territorio capace di esprimersi al massimo in tutte le declinazioni del Gallo Nero”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.