Made in Toscana/

Artigianato e Palazzo tra 100 maestri e la mostra Principe di Bulgari

Dal 12 al 14 settembre il Giardino Corsini di Firenze ospita la 31esima edizione della rassegna dedicata all’eccellenza artigiana italiana ed europea

Artigianato e Palazzo

Dal 12 al 14 settembre, il Giardino Corsini di Firenze ospita la 31esima edizione di Artigianato e Palazzo, rassegna dedicata all’eccellenza artigiana italiana ed europea. Un evento che invita a riflettere sulla versatilità dell’artigianato, capace di spaziare dal dettaglio minuto all’intervento monumentale.

Curata da Sabina Corsini e Neri Torrigiani, la manifestazione riunisce ogni anno una selezione di 100 artigiani, dalle botteghe storiche ai talenti emergenti. L’edizione 2025 amplia la prospettiva: non solo esposizioni, ma anche installazioni site-specific, incontri e mostre tematiche che intrecciano design, arte, architettura e impegno sociale.

Bvlgari: l’artigianato come racconto iconico

Protagonista di questa edizione è la Mostra Principe firmata Bvlgari: “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”. Allestita sotto la Loggia del Buontalenti, l’esposizione celebra la manifattura d’eccellenza della maison romana, a partire dagli accessori realizzati nel laboratorio fiorentino, dove savoir-faire, innovazione e simbolismo si intrecciano sotto la direzione creativa di Mary Katrantzou. Borse, chiusure e dettagli diventano gioielli narrativi, icone cariche di significato che uniscono artigianato e cultura in oggetti senza tempo.

Bvlgari

Artigiani fuori scala: il progetto MACRO

Cosa accade quando l’artigiano cambia scala? È il tema esplorato da “MACRO”, mostra curata da Cosimo Bonciani che abita l’androne di Palazzo Corsini. Qui, alcuni maestri artigiani sono stati chiamati a creare versioni giganti delle proprie opere: oggetti che, pur mantenendo una funzione, si trasformano in stimoli visivi e metafore di cambiamento. L’installazione sorprende fin dall’ingresso, dove un paio di gambe monumentali – quelle di un ipotetico visitatore fuori scala – accolgono il pubblico invitandolo a una visione radicalmente nuova del fare artigiano.

L’opera Delizia di Edoardo Piermattei per Artigianato e palazzo 2025

La “Delizia” di Piermattei: barocco e cemento

A incarnare il legame tra arte, architettura effimera e artigianato è l’opera site-specific “Delizia” di Edoardo Piermattei. Pensata per il Giardino Corsini, l’installazione in cemento pigmentato richiama i trionfi da tavola barocchi: architetture temporanee fatte di zucchero, uova e meringhe per celebrare il potere.

Piermattei ribalta il paradigma estetico trattando il cemento – materiale solido, virile, moderno – come una crema Chantilly: ironico, frivolo, quasi ridicolo. Un gesto irriverente che restituisce all’artigianato il potere di stupire e interrogare.

Colori, tecniche e sostenibilità: la Galleria dell’Artigianato

Un altro progetto di rilievo è “Cromatismi”, collettiva promossa da Artex e curata da Jean Blanchaert. Attraverso opere di artigiani toscani, la mostra esplora il rapporto tra materia e colore, tra pigmenti naturali e sostenibilità, offrendo un caleidoscopio di tecniche antiche rilette in chiave contemporanea.

Il mecenatismo di Starhotels: La Grande Bellezza

A sostenere l’artigianato come valore culturale e identitario è anche Starhotels, che torna a Artigianato e Palazzo con “La Grande Bellezza – The Dream Factory”. Il progetto, nato nel 2019 con Fondazione Cologni e OMA, valorizza l’alto artigianato italiano come ispirazione per un’ospitalità di alta gamma, mettendo in dialogo creatività, territorio e visione imprenditoriale.

Sabina Corsini e Neri Torrigiani – Artigianato e Palazzo Giardino Corsini

Un laboratorio a cielo aperto per il futuro dell’artigianato

Lungo il percorso espositivo che si snoda tra il Giardino Corsini, le Limonaie, la Loggia, l’Androne e le Scuderie, il pubblico potrà incontrare ceramisti, tessitori, incisori, falegnami, liutai, modisti, decoratori e gioiellieri provenienti da tutta Italia e da paesi come Francia, Germania, Danimarca, Uzbekistan. Un caleidoscopio di saperi e mestieri che si apre a contaminazioni e nuove geografie creative.

Artigianato e Palazzo si conferma così non solo come vetrina dell’eccellenza, ma come cantiere di idee, luogo di riflessione su cosa significhi oggi essere artigiani. Tra concretezza e immaginazione, manualità e visione, l’artigianato torna al centro come forza creativa capace di costruire bellezza, senso e futuro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.