“Pace, giustizia e istituzioni solide”, le parole del Meeting dei diritti umani 2020
Assenza fisica ma una sentita presenza digitale: quello di quest’anno è stato un Meeting dei diritti umani davvero particolare. Il Nelson Mandela Forum era silenzioso ma sono stati forti gli abbracci delle ragazze e dei ragazzi collegati online da tutta la Toscana che hanno fatto sentire la propria voce per ribadire l’importanza dei diritti e la partecipazione per costruire una società migliore
Rose, come nascono le nuove varietà? Un viaggio nel mondo dei fiori a Pistoia
Intervista di Simona Bellocci, montaggio e riprese di SImone Cariello. Per approfondire: https://bit.ly/RetGreen
Vivaismo pistoiese: ripartire dalla “cultura del verde”
Più green nelle città, negli spazi delle periferie ma anche nelle case. Ecco i benefici del verde e le sue svariate applicazioni, anche a livello terapeutico. Il settore riparte dopo la pandemia.
Ambiente /
Green, Vergassola: Le piante tengono insieme “la dura materia del suolo e il respiro degli Dei”
L’attore è il volto e la voce del docufilm diretto da Lorenzo Scoles realizzato per celebrare i primi 10 anni della rivista “Naturart”, edita da Giorgio Tesi Group. La produzione sarà trasmessa in tv il prossimo 8 dicembre su TVL Pistoia e sui social di intoscana e Discover Pistoia
Cultura /
Festa della Toscana, monumenti illuminati da Firenze fino a Pisa e Volterra
Riviviamo l’evento 2020. Le immagini scenografiche da ogni angolo della Toscana ricordano l’importanza dei diritti umani e della libertà
Viaggi /
E via andare: Sorano
Percorsi nel verde e nel tempo alla scoperta di uno dei borghi del tufo della bassa Maremma
30 novembre: la Toscana celebra vita, libertà e diritti
La seduta solenne del Consiglio Regionale in occasione della Festa della Toscana a 234 anni dall’abolizione della pena di morte, per opera del Granduca Pietro Leopoldo nel 1786
Pistoia zona rossa? La visita al vivaio si fa online, un virtual tour abbatte le distanze
Una piattaforma digitale consente di visitare online i centri aziendali della Giorgio Tesi Group. Il direttore generale Cappellini: “I nostri vivai sono visitati in media da 2.000 aziende, provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Così abbiamo pensato ad un B2B evoluto in grado di raggiungere persone e aziende direttamente a casa”
Ritorno alla montagna. Una vita nuova ‘connessa’ alla città
Digitale, infrastrutture per la mobilità e la riconnessione tra periferie e città al centro delle politiche per la rinascita delle zone montane e dei piccoli centri. Boeri: “Vedo la grande sfida del ripopolamento dei borghi rurali e storici. Il tema non è quello di pensare ad un’alternativa a una vita di città ma di una delocalizzazione della vita urbana”
Maradona, l’addio. Batistuta: “Piango per te”. In Toscana la prima partita italiana de El Pibe de Oro
Cordoglio dal mondo del pallone e delle istituzioni. Frank Ribery: “Una leggenda e le leggende non muoiono mai. Che Dio ti dia la pace”. Il messaggio della Fiorentina “Per sempre nella storia del calcio”.
La montagna? Generatrice di valori. Anci, Luca Marmo: “Riconnettere città e periferie”
Indispensabili infrastrutture viarie e tecnologiche per favorire non solo un nuovo ‘incontro’ tra città e piccoli centri ma anche per il rinnovato interesse verso i comuni montani dopo la pandemia, complice lo smart working
Un nuovo appeal per la montagna: smart working, sostenibilità, comunità. Piccoli comuni pronti al rilancio
Dire e Fare, due giorni di riflessione nella rassegna promossa da Anci Toscana. Partecipa anche il ministro per la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano
Ristoranti, Gambero Rosso 2021: in 38 al top, 4 sono toscani dall’Enoteca Pinchiorri a Caino
Tra le trattorie toscane riconoscimenti per “Da Burde” e “Futura Osteria”. Per la valorizzazione delle produzioni locali premio speciale per Poggio Rosso dell’Hotel Borgo San Felice
Storie /
Pontremoli accoglie gli smart workers. Dopo il lavoro? Passeggiate e bici nella natura
Cittadini temporanei? Lo smart working offre la possibilità di diventare lavoratori/turisti. Un’opportunità che lanciano i borghi toscani, per consentire una modalità di lavoro agile e l’esperienza di vivere immersi nella natura ma ben collegati con il resto della regione e dell’Italia stessa. L’esperienza lanciata da Pontremoli
Viaggi /
Isola Santa: il borgo ‘dimenticato’. La rinascita con l’albergo diffuso
Nell’antichità meta dei pellegrini, oggi amato dai bikers e dai camminatori: il paese è tornato a splendere grazie un progetto di recupero. Un borgo dal fascino senza tempo tornato a nuova vita
Storie /
Sauro Cavallini, l’angelo di Santa Croce. Salvò la Pietà del Bandinelli dalla nafta
Lavorò con dedizione giorno e notte per salvare le opere della basilica fiorentina, studiando solventi che non alterassero i colori del marmo delle statue. Un amore per la città e la sua arte che non si sono mai spenti, neppure con la sua morte
Letizia Cesani, la mia Vernaccia? E’ femmina
Noi produttori abbiamo delle responsabilità: “Mettendo a dimora un vigneto cambiamo l’aspetto di una collina per trent’anni”. In Toscana c’è sensibilità – spiega l’imprenditrice – tuteliamo la biodiversità
Viaggi /
E via andare: Isola Santa
Un borgo quasi interamente sommerso, un lago verde smeraldo ed a pochi chilometri una maxi sorpresa giallo limone: la big bench di Chris Bangle
Chef: la rivoluzione gentile di Simone Cipriani. Ristorazione “condivisa” a San Frediano, quartiere modello
“La notte prima dell’ultimo Dpcm non ho dormito – racconta lo chef di Essenziale a Firenze. Poi ho pensato a cosa potevamo fare, ripenseremo l’offerta, insieme alle altre attività del quartiere”. Ed è così che nasce un nuovo modello di business e comunità