Attualità/

Banda ultralarga: 113 comuni toscani avranno la fibra ottica entro l’anno

Grazie alle risorse e all’intervento della Regione proseguono i lavori per portare la banda larga nei borghi e nelle frazioni più sperdute

Offerte Fibra Ottica per Firenze e provincia

La Regione Toscana in una conferenza stampa ha fatto il punto sulla grande opera di infrastrutturazione digitale che vuole azzerare il digital divide tra le città toscane e il tessuto dei piccoli paesi. La realizzazione di quest’opera permetterà infatti di navigare in questi ultimi a una velocità  di connessione fino a 1 gigabit al secondo, quindi assolutamente competitiva sia per i privati che le aziende.

L’intervento, che dovrebbe concludersi entro il 2022, ha un valore complessivo di circa 171 milioni di euro, la Regione è intervenuta, per circa 55 milioni,  con risorse dei fondi comunitari. La rete rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita dall’azienda in concessione per 20 anni.

I dati di Open Fiber

Secondo i dati illustrati da Open Fiber, la società pubblica aggiudicataria dell’appalto, al 31 marzo sono 74 i comuni nei quali la copertura in fibra ottica è stata completata per un totale di 75.000 unità immobiliari. Entro la fine dell’anno i comuni diventeranno 113 per un totale di quasi 184.000 unità immobiliari
Considerato che i comuni complessivamente interessati sono 254 e che le unità immobiliari da coprire superano le 450.000 al 31 dicembre saremo quasi a metà dell’opera (45% di copertura complessiva).

Fauglia, Palazzuolo sul Senio e San Casciano dei Bagni: tre comuni virtuosi

Nel corso dell’incontro sono state presentate  tre esperienze recenti di comuni nei quali è stato completato in maniera virtuosa l’intervento: riguardano i comuni di Fauglia (PI) Palazzuolo sul Senio (FI) e San Casciano dei Bagni (SI). In questi comuni, secondo i dati diffusi oggi, oltre il 90% delle unità immobiliari sono raggiunte dal servizio:  sono 1.368 per Fauglia, 1.282 per Palazzolo sul Senio e 1.033 per San Casciano dei Bagni.

Come aderire al progetto

Laddove l’intervento è stato realizzato, la fibra ottica viene portata nelle vicinanze  di ogni casa o azienda. I clienti interessati non dovranno far altro che contattare un operatore (tra quelli  presenti sul sito www.openfiber.it)  scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame.

Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente sarà pronto a navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete  costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.

“Una grande autostrada informatica è in corso di costruzione nella nostra regione ha commentato l’assessore regionale Stefano CiuoffoUn’infrastruttura che toccherà buona parte dei paesi e delle frazioni. Si tratta di uno sforzo notevole che stiamo portando avanti consapevoli della necessità assoluta di garantire pari opportunità in questo ambito a tutte le aree della Regione. Questa rete sarà fondamentale anche per il rilancio dei piccoli comuni, la cui economia e il cui turismo stanno soffrendo moltissimo per le chiusure imposte dalla pandemia”. 

“Ogni comune dove vengono conclusi i lavori – ha evidenziato ancora l’assessore – costruisce un nuovo anello di una  “Toscana connessa e diffusa”,  nella quale ci auspichiamo siano subito verificabili i vantaggi in termini di servizi per i cittadini e per le imprese. La Toscana è  stata tra le prime Regioni in Italia a partire per cablare i territori. I tecnici di Regione Toscana, sin dal mandato scorso, hanno compiuto un lavoro di ricognizione con i vari soggetti coinvolti dai lavori per la realizzazione della rete, che ha permesso una velocizzazione degli iter delle conferenze di servizio. Continueremo a monitorare i lavori di Open Fiber affinché possano procedere spediti e si possa ridurre il digital divide che ancora oggi è presente nei borghi e nelle aree periferiche della Toscana”. 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.