Innovazione/

Dal mondo della ricerca all’impresa: torna il bando di Impresa Campus

L’Università di Firenze propone un percorso per aiutare gli studenti, neolaureati, dottorandi e assegnisti che hanno un’idea imprenditoriale a trasformarla in realtà

Startup

Dare impulso alla cultura imprenditoriale nel mondo universitario, aiutando i giovani talenti a trasformare le loro idee innovative in realtà. È questo l’obiettivo di Impresa Campus, il programma dell’Università di Firenze che ha lanciato il suo nuovo bando e propone un percorso di formazione e accompagnamento che mira a potenziare le competenze trasversali e validare progetti e idee di business innovativi.

Iscrizioni aperte fino a gennaio 2023

L’iniziativa è rivolta a studenti prossimi alla laurea, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, specializzandi, ed offre ai partecipanti l’opportunità di mettere a punto una strategia per lo sviluppo di un progetto, attraverso l’analisi delle potenzialità e della propensione imprenditoriale. Impresa Campus prevede incontri con esperti e testimoni provenienti dal mondo delle startup, esercitazioni pratiche e momenti di affiancamento.

Il bando prevede candidature di progetti da parte di singoli o di gruppi. Al programma possono partecipare anche soggetti che non abbiano maturato una propria idea di impresa, ma siano disponibili a condividere le proprie competenze con altri gruppi di lavoro. Il percorso si svolge nell’arco di circa cinque mesi a partire dal prossimo febbraio e la partecipazione è gratuita: è possibile candidarsi fino alle ore 13 del 17 gennaio 2023.

800 i ragazzi coinvolti in Impresa Campus

Questa è la 13esima edizione di Impresa Campus, promosso dal Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario, in collaborazione con la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e con il contributo della Fondazione CR Firenze. Dal 2013 al 2021 il percorso ha coinvolto circa 800 giovani in un percorso di formazione, aiutandoli a elaborare le loro idee innovative. Nel 2021 attraverso due call il bando ha raccolto 113 candidature, per una partecipazione totale di 208 ragazzi e ragazze.

Anche per questa edizione le attività si svolgeranno in due fasi. Al termine della prima fase, della durata di 30 ore, è prevista una presentazione del progetto di impresa a una commissione di esperti. I gruppi con le idee migliori accederanno alla seconda fase (sempre di 30 ore) in cui, tra l’altro, saranno sviluppati alcuni aspetti come l’analisi del mercato e dei concorrenti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.