Attualità/

Cercasi famiglie affidatarie per cuccioli speciali: saranno i futuri cani guida e segugi da allerta medica

La Scuola di Scandicci cerca quindici nuclei familiari disposti ad accogliere per un anno gli animali: saranno poi educati per aiutare le persone non vedenti e, novità assoluta, anche per fiutare le crisi glicemiche dei bambini

Cucciolo scuola cani guida_2 (1)

Cuccioli di appena due mesi che prima di entrare alla Scuola cani guida di Scandicci hanno bisogno di imparare a socializzare e conoscere il mondo grazie a famiglie affidatarie, per circa un anno. Saranno i futuri cani guida per cechi e, novità assoluta per quest’anno, anche segugi di allerta medica, ossia in grado di fiutare le crisi glicemiche.

La Scuola nazionale cani guida per ciechi –  l’unica pubblica in Europa e la più antica al mondo insieme alla statunitense “Seeing Eye”, nata nel 1929 e regionale dal 1979 – sta cercando almeno quindici famiglie disposte ad accogliere i cuccioli di razza labrador e golden retriever. I primi arriveranno già la prossima settimana. “La Scuola Cani Guida di Scandicci è un’istituzione di cui siamo fieri ed orgogliosi come Regione. Sono necessarie famiglie disponibili ad accogliere i cuccioli”, afferma il presidente della Toscana, Eugenio Giani.

I cuccioli che diventeranno super cani

Tutte le spese di mantenimento e di cura veterinaria del cucciolo sono a carico della Regione. Occorre però avere tempo a disposizione da dedicare e vivere in un contesto che permetta la socializzazione del cucciolo. Non tutte le famiglie sono dunque idonee e per questo vengono prima effettuati dei colloqui con il personale addetto della scuola.

Da quest’anno, novità assoluta, alcuni cuccioli selezionati (quattro in arrivo a gennaio) saranno istruiti anche per diventare cani da allerta medica: amici a quattro zampe capaci di fiutare crisi glicemiche che saranno messi a disposizione di bambini diabetici nell’ambito di un progetto in cui è coinvolto direttamente l’ospedale Meyer di Firenze.

“Con l’impiego dei cani da allerta medica potenzieremo gli interventi tesi a migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici” aggiunge l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini. “Si tratta di una nuova attività – commenta l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli – che va ad aggiungersi a quelle già svolte da un’eccellenza della Regione Toscana come la Scuola cani guida per ciechi di Scandicci. Una realtà aperta alla comunità e che con il suo personale qualificato coinvolge attivamente le persone e le famiglie”.

Cucciolo scuola cani guida

Il programma di educazione e socializzazione è scandito dalla varie fasi di sviluppo fisico e comportamentale del cane. I cuccioli diventati adulti, dopo il periodo in famiglia, seguiranno un percorso diverso a seconda che siano destinati a svolgere il ruolo di cani da allerta medica o quello di cani guida. Nel primo caso saranno inseriti direttamente all’interno della famiglia nella quale vive il bambino diabetico, mentre nel secondo rientreranno alla scuola per iniziare il vero e proprio percorso di istruzione che durerà sei mesi e al termine del quale saranno affidati ad una persona non vedente.

Come candidarsi

Chi ama gli animali e desidera mettersi al servizio degli altri può rivolgersi alla Scuola Cani Guida per avere informazioni: telefonando allo 055.4382850 dalle 7 alle 13 dal lunedì al sabato oppure inviando una mail a scuola.cani.guida@regione.toscana.it

È preferibile che le famiglie interessate ad aderire al progetto di affidamento siano residenti a Firenze e provincia, ma è comunque possibile collaborare anche con chi abita più lontano: l’importante è che le famiglie siano disponibili a frequenti spostamenti per raggiungere la scuola, per le opportune verifiche e controlli. Istruttori della scuola sono a completa disposizione per ogni tipo di supporto e di aiuto.

Maggiori informazioni sul sito della Scuola.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.