Torna a Poggio a Caiano “CineAtelier”, il festival dedicato alle opere prime e seconde del cinema italiano, ideato dall’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini.
La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, si terrà il 12, 14 e 15 novembre 2025 tra il Cinema Ambra e la Sala della Giostra del Comune, con un programma che intreccia proiezioni, incontri con gli autori, premiazioni e momenti di formazione.
Promosso dalle associazioni Cinema Italiano e Film Atelier, il festival si distingue per il suo radicamento nei territori decentrati e per l’attenzione alla formazione dei giovani.
Centrale anche quest’anno la collaborazione con la Scuola Media “Filippo Mazzei”, dove Mascherini ha condotto un laboratorio di cinema che ha portato alla realizzazione di nove cortometraggi.
Le opere degli studenti saranno presentate durante tre matinée dedicate, insieme ai film in concorso, con il coinvolgimento di tutte le classi e del Cineforum per anziani, per un dialogo intergenerazionale sul linguaggio cinematografico.
Per la direttrice artistica Emanuela Mascherini: “Con la selezione di questo anno ho cercato di nuovo di restituire quanto emerge durante l’anno nel Laboratorio di cinema con i ragazzi della Scuola “Filippo Mazzei”. Durante i mesi di lavoro con le classi con una modalità particolarmente intensiva ho posto ancora più attenzione alle loro voci, sono state scritte circa 140 sceneggiature, prodotti 7 cortometraggi e altri 2 in maniera indipendente da cui emergono fragilità, paure, necessità ma anche una forte voglia di riscatto e affermazione di loro stessi. In questo senso i due film in selezione mi sembravano rappresentare in maniera efficace, oltre lo spessore autoriale e cinematografico, questa forza creativa e resiliente con una regia e una narrazione solida, rigorosa e al tempo stesso ironica. Sono particolarmente felice inoltre di poter condividere in questa edizione lo sguardo di due registe, in un Festival da sempre attento alla valorizzazione di genere. Grazie alla stretta collaborazione e alla sensibilità dimostrata dall’Amministrazione del Comune di Poggio a Caiano, viene istituita inoltre la Borsa di Studio “Stefano Amadio”, destinata a ragazzi/e che abbiano dimostrato particolari capacità e inclinazione al “fare cinema” durante il Laboratorio presso la Scuola “Filippo Mazzei”. Nell’intendo di onorare il ricordo e custodire quanto Stefano ha condiviso con questo territorio, avendo fondato con me e codiretto il Festival e i Laboratori nelle scuole, con grande generosità e una costante attenzione alle giovani generazioni. Ringrazio il co-organizzatore Simone Pinchiorri di cinemaitaliano.info e Maddalena Amadio, figlia di Stefano, che continua a collaborare al Festival. Ringrazio anche Silvia Amadio, giornalista e sorella di Stefano che consegnerà il Premio. Ringrazio il Comune di Poggio a caiano, CNA Toscana Centro e l’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei” per il rinnovato ed essenziale sostegno a questa ambizioso progetto che comprende Festival e Laboratori. Un ringraziamento particolare infine va agli sponsor senza i quali quest’anno non avremmo potuto arrivare in sala.”

Il programma del festival
Tra gli ospiti della rassegna, la regista e attrice Greta Scarano, che inaugurerà il festival mercoledì 12 novembre con La Vita da Grandi, vincitore del Premio SIAE Opera Prima 2025 e di due Nastri d’Argento, accompagnata dal protagonista Yuri Tuci.
Nella seconda giornata, venerdì 14 novembre, spazio a Il Grande Boccia di Karen Di Porto, omaggio al cinema popolare italiano degli anni ’60, con la presenza della regista.
Accanto alle proiezioni, il festival propone incontri con le scuole di cinema toscane — la Scuola Anna Magnani e la Scuola DVAS — e un appuntamento con Stefania Ippoliti della Toscana Film Commission sulle attività di Manifatture Digitali Cinema.
CineAtelier assegnerà vari riconoscimenti: i premi Cinemaitaliano.info per le opere prime e seconde, il Premio Cinema d’Autrice ideato da Elena Tenga, il Premio del Pubblico per i corti delle scuole e la Borsa di studio “Stefano Amadio”, dedicata al giornalista e cofondatore del festival scomparso nel 2025.
La cerimonia ufficiale di proclamazione si terrà sabato 15 novembre presso la Sala della Giostra, moderata dalla giornalista Elisabetta Vagaggini, con la partecipazione delle sorelle Maddalena e Silvia Amadio.
