Attualità/

Covid, tamponi rapidi gratis in farmacia per il personale della scuola, gli studenti e le loro famiglie

Accordo tra Regione, Cispel e Federfarma. La prossima settimana sarà disponibile la lista delle adesioni.  Previsti anche prezzi calmierati per test e sierologici

Farmacia

Dalla prossima settimana sarà possibile effettuare gratuitamente il test antigenico rapido andando in farmacia. La novità è rivolta a studenti di ogni età, i loro familiari e il personale scolastico.  E’ quanto prevede un accordo tra la Regione Toscana e le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel, approvato tramite delibera nell’ultima seduta di Giunta, su proposta dell’assessore alla Sanità, Simone Bezzini. “Favoriamo così una capillarità di intervento in tutti i territori toscani – ha commentato l’assessore –  ampliando ulteriormente la nostra capacità di testing e fornendo uno strumento strategico in più nella lotta quotidiana contro l’emergenza pandemica”.

Le farmacie aderenti – l’elenco sarà pubblicato sul sito della Regione la prossima settimana – sono tenute a registrarne l’esito sul portale regionale per consentire il necessario tracciamento dei positivi. Grazie all’accordo, inoltre, sarà possibile acquistare il test antigenico rapido a tutta la restante popolazione a un prezzo calmierato massimo di 22 euro, e il test sierologico (mirato a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM) a 20 euro.

La Toscana è tra le prime regioni in Italia ad applicare quanto previsto dalla legge di bilancio che autorizza anche le farmacie ad effettuare i test. “Abbiamo così colto subito questa opportunità e siglato un accordo con le organizzazioni sindacali delle farmacie per potenziare l’attività di screening pandemico, concentrandoci su un settore particolarmente sensibile come è quello della scuola”, ha spiegato il presidente Eugenio Giani.

Chi può accedere e come fare

Lo screening è rivolto, su base volontaria, non solo agli scolari e studenti (0-18 anni) di tutte le scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, e al personale scolastico, ma anche ai genitori (anche se separati o non conviventi, come ai relativi tutori o affidatari), ad altri familiari (sorelle, fratelli) e anche ai nonni non conviventi.

Gli studenti maggiorenni potranno accedere al servizio tramite un’autocertificazione e controfirmando un’apposita dichiarazione di obbligatorietà all’isolamento fiduciario, in caso di esito positivo al tampone antigenico rapido. I minorenni potranno accedere allo screening dietro consenso del genitore, del tutore o di un affidatario.

L’adesione delle farmacie è facoltativa. L’iniziativa, “oltre a supportare il progetto regionale Scuole Sicure attraverso uno screening gratuito, vuole potenziare l’azione dei laboratori di analisi e, parallelamente, calmierare i prezzi, fissando soglie massime di costo ai tamponi effettuati dalle farmacie,  cercando di favorire tutti i cittadini”, spiega Alessio Poli, coordinatore Farmacie di Confservizi Cispel Toscana. “Come farmacisti affrontiamo questa prova con umiltà e orgoglio e con la soddisfazione di poter dare il nostro contributo in questa difficile battaglia”, aggiunge Sergio Bottari, presidente di Federfarma Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.