Made in Toscana /

La 19esima edizione del Creactivity al Museo Piaggio di Pontedera: alla scoperta del design “New Vintage”

Il 21 e 22 novembre due intensi giorni di conferenze, incontri e workshop sulla cultura del progetto in tutte le sue sfaccettature, tra prodotto, comunicazione e moda. Sarà possibile seguire l’evento in streaming su www.intoscana.it e sui canali Facebook della manifestazione

19 edizioni, 22 anni di eventi dedicati al design in tutte le sue sfaccettature, 99 scuole italiane e internazionali ospitate, oltre 300 tra esperti, ospiti, tutor e professionisti coinvolti nel progetto, oltre 5000 iscritti ai workshop.

Sono questi i numeri di Creactivity, l’evento diretto da Max Pinucci e organizzato da ISIA Firenze, MBVision, Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, in collaborazione con Point-Tech, Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, 3D Academy, LABA Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Regione Toscana, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Confindustria. 

Il 21 e 22 novembre il Museo Piaggio di Pontedera tornerà ad ospitare Creactivity, per due intensi giorni di conferenze, incontri e workshop sulla cultura del progetto in tutte le sue sfaccettature: prodotto, comunicazione, moda.

Un’occasione per una riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuola, università e azienda che da venti anni trova la sua sede a Pontedera, in quel distretto produttivo e progettuale, da oltre un secolo punto di riferimento internazionale per il design della mobilità.

Creactivity 2024: un’edizione dedicata al “New Vintage”

L’edizione del Creactivity di quest’anno è dedicata alla tematica del “New Vintage”.

Si partirà dal recupero del passato, di quelle esperienze, idee, visioni, progetti che sono stati concepiti decenni fa e che oggi trovano spazio grazie a nuove tecnologie, nuove necessità, nuove tendenze.

“Siamo cresciuti con i romanzi, i film, la fantascienza.- scrivono gli organizzatori  Il sogno del teletrasporto si è avverato, non quello fisico immaginato in Spazio 1999 o Stargate: è il mondo che si teletrasporta nei nostri cellulari, computer, uffici e abitazioni. Ci spostiamo, viviamo, paghiamo, ci informiamo, comunichiamo in una dimensione tangibile eppure inconsistente al tempo stesso.

La Vespa da geniale e agile mezzo di trasporto è divenuta una star vintage, i mulini a vento producono energia, dirigibili, idrovolanti, fascinazioni di un secolo fa ritornano, utilizzando infrastrutture ridotte e energie alternative. Dopo il mito della velocità, abbiamo riscoperto la lentezza: dal food al viaggio, alla quantità si antepone l’esperienza. Creactivity e il Museo Piaggio vi invitano a scoprire come il “dejà vu” diviene motore del futuro.”

Tutto il programma dell’edizione 2024

Creactivity è un evento dal respiro internazionale, si aprirà giovedì 21 novembre con la tradizionale “Open Conference” divisa in tre sezioni: mobilità, design, word. 

Dopo l’apertura a cura di Jeffrey Schnapp, Chief Visionary Officer Piaggio Fast Forward, esperti, progettisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo saliranno sul palco per esplorare il succedersi dei trend: soluzioni, materiali e linguaggi del passato che tornano a ispirare il presente e il futuro.

Tra battelli fluviali a pale che diventano elettrici, dirigibili di nuova generazione, tecno-bambù, arredi steampunk, lombrichi anaerobici per colonie spaziali.

Moltissimi gli ospiti tra cui (tra gli altri): Davide Zanolini direttore marketing del Piaggio Group, Marco Genovesi CEO e co-founder di Iron Fox, Mauro Prampolini fondatore di Officine Prampolini, Nina Malan manager di Pipistrel Aircraft, George Alafinov CEO di Jekta Switzerland, Carl-Oscar Lawaczeck CEO di Oceansky Cruises, Bruce Rosembaum Steampunk Guru.

Nel pomeriggio prenderà il via il cuore pulsante del Creactivity il workshop WorkOut: per 24 ore, un gruppo di 350 studenti si confronterà con gli esperti delineando concept di nuovi progetti, accompagnati da tutor senior e junior, questi ultimi studenti risultati vincitori di edizioni precedenti. Un’invasione pacifica di ogni angolo del Museo Piaggio.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming su www.intoscana.it e sui canali Facebook della manifestazione.

 

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.