Attualità /

Creatività e prevenzione vanno a braccetto per la campagna Io Non Rischio

Riviviamo la campagna dedicata alle buone pratiche di protezione civile con i contenuti social realizzati dalle associazioni di volontariato che hanno aderito alla campagna

I volontari e le volontarie di protezione civile ce l’hanno messa tutta per portare i contenuti, non sempre così facili da “digerire”, della campagna Io Non Rischio sui social network e parlare così agli utenti del web di rischio terremoto, alluvione e dei comportamenti da adottare prima, durante e dopo una emergenza.

Ripercorriamo insieme la giornata di domenica 24 ottobre attraverso i contenuti più significativi, creativi, innovativi per le modalità con cui i volontari hanno scelto di parlare di rischi e prevenzione.

Si comincia con la diretta sulla pagina Facebook della Regione Toscana che, dopo i saluti istituzionali, ha affrontato i temi della campagna attraverso i rappresentanti del sistema di protezione civile, come Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato Anci alla protezione civile, Carlo Meletti direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa e i formatori di Io Non Rischio, Antonio Cartoni e Valeria Santobianchi che oltre a raccontare cos’è Io Non Rischio, ci spiegano l’importanza del percorso di formazione che i volontari di protezione civile affrontano prima di scendere in piazza e incontrare i cittadini.

Entrando nel merito del rischio alluvione, la Pubblica Assistenza di Val d’Arbia (SI) ha creato un TG speciale per parlare di allerte meteo e di come funziona il sistema di allertamento nella nostra regione.

Mentre la Fratellanza Popolare di Grassina (FI), con un video divertente e con qualche fuori onda, ci spiega quali sono i comportamenti da applicare in caso di alluvione.

La Pubblica Assistenza di Rosignano (LI) ha invece creato la campagna #adottauntombino per invitare i cittadini a prendersi cura di questa importante opera idraulica e fare in modo che non siano ostruiti proprio per evitare fenomeni di allagamenti in caso di forti piogge. Per questa particolare challenge i volontari hanno creato un video inspirandosi al film IT, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, insieme agli attori e attrici dell’Associazione Haccompagnami.

I volontari delle associazioni di Prato hanno creato una versione particolare del gioco dell’oca animato dal lancio di un grande dado giallo e nero per approfondire i rischi del territorio e i temi legati alla protezione civile.

Per quanto riguarda il terremoto, i volontari di Pratovecchio Stia hanno creato un breve corto animato per spiegare ai più piccoli questo rischio

E concludiamo con un semplice ma efficace consiglio sul terremoto a cura dei volontari di Siena.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.