Attualità/

Crescono gli iscritti nelle scuole superiori in Toscana: bene lo Scientifico e l’Alberghiero, cala il Classico

Prima analisi dei dati dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2024/25: i licei risultano i più scelti dalle studentesse e dagli studenti, il 56%, mentre i professionali si attestano intorno al 15% e i tecnici quasi al 30%

Studentessa - © Element5 Digital / Unsplash

Crescono le iscrizione nei licei e negli istituti di secondo grado della Toscana: sono 32.519 alunni, 673 in più rispetto allo scorso anno. I dati arrivano dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2024/25 aggiornati al 13 febbraio scorso. Restano pressocché stazionari i numeri sulla tipologia di scuola: i licei risultano i più scelti dalle studentesse e studenti, il 56%, mentre i professionali rimangono intorno al 15% e i tecnici si attestano quasi al 30%.

Il Liceo Scientifico il più scelto, bene anche Scienze Umane

Tra i licei, entrando nel dettaglio delle preferenze, evidenzia un leggero calo degli iscritti al liceo Classico. Stessa tendenza anche per l’Artistico, sebbene negli ultimi anni abbia registato un aumento delle iscrizione e sia scelto da più del 6% degli alunni toscani (la media nazionale si attesta intorno al 4%).

Tra i preferiti, resta in testa il liceo Scientifico: è scelto da oltre il 44% delle studentesse e degli studenti iscritti a licei. All’interno, si evidenzia una sostanziale parità tra lo Scientifico tradizionale e quello con opzione Scienze Applicate scelti dal 19% degli studenti liceali. Si registra ancora un 6% di alunni che scelgono la sezione Sportiva. Bene anche il Liceo Scienze Umane, con il 6,73%.

Da segnalare, per quanto riguarda gli altri indirizzi liceali, la richiesta di iscrizioni sul nuovo indirizzo Made In Italy su almeno tre istituti: l’attivazion, fa sapere l’ufficio regionale, verrà valutata in base ai numeri finali.

Alberghiero al top tra gli istituti professionali

Per quanto riguarda invece gli Istituti Professionali l’indirizzo più scelto continua a essere l’indirizzo Alberghiero, scelto da un terzo degli studenti dei professionali (33%). Secondo indirizzo maggiormente scelto è quello relativo a Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Gli Istituti Tecnici registrano il primato delle preferenze sull’indirizzo “amministrazione, finanza e marketin”, seguito dall’indirizzo Informatica e telecominicazioni. Per quanto riguarda le scuole toscane che hanno richiesto l’attivazione del nuovo percorso tecnico professionale 4+2 quadriennale, verrà valutato in base ai numeri finali degli istituti la possibile attivazione del nuovo indirizzo.

Tra le scuole primarie e a quello delle scuole secondarie di I grado della Toscana, si evidenzia il forte incremento a livello regionale delle studentesse e degli studenti che scelgono l’indirizzo musicale: 14% su base regionale con un aumento di oltre due punti percentuali.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.