CULTURA/
CULTURA /
Giorno della memoria: gli Uffizi rendono omaggio a Aldo Carpi, il pittore che raccontò il lager in un diario
Al primo piano della Galleria focus espositivo per l’artista di origini ebraiche: in seguito a una delazione fu internato a Mathausen – Gusen da febbraio ’44 al maggio ’45
CULTURA /
Il fascino del Grand Tour: la Toscana che incantò artisti e letterati
Da Firenze a Siena, passando per le colline del Chianti. Un viaggio attraverso i luoghi che hanno segnato l’immaginario di scrittori, pittori e pensatori nei secoli
CULTURA /
“The Brutalist”, dieci nomination agli Oscar per il film girato in Toscana
Girato nelle cave di marmo di Carrara e in altre location del centro storico carrarese nel 2023, in collaborazione con Toscana Film Commission. La nostra intervista a Andrea Poli di “Ecoframes Film & Tv Production Services”, production manager delle scene girate in Italia
CULTURA /
Arezzo aprirà il “suo” Corridoio Vasariano: creato dall’artista su modello di quello fiorentino
Il Corridoio Vasariano di Arezzo collega due edifici intorno a piazza Grande, coprendo un percorso al coperto che va dalle Logge del Vasari al palazzo della Fraternita dei laici
CULTURA /
Le preziose botteghe fiorentine nelle fotografie di Guido Cozzi in mostra all’Istituto de’ Bardi
La mostra aperta dal 25 gennaio al 31 maggio, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città tra restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi e rilegatori
CULTURA /
A Bit of Beetle: alla Specola un’installazione dedicata ai “piccoli guardiani” degli ecosistemi
Da 23 gennaio al 14 febbraio il museo fiorentino ospiterà una grande installazione 3D per sensibilizzare il pubblico sul tema della biodiversità
CULTURA /
Un libro racconta San Giovanni delle Contee il “paese che non esiste”
Dall’idea di cinque creativi nasce il progetto di un libro per raccontare un paese situato all’estremo sud della Toscana, per dimostrare che la bellezza può nascere anche in luoghi “dimenticati”
CULTURA /
Teatro: Minaccioni, Papaleo, Pivetti, Solenghi tra i protagonisti dell’edizione 2025 di “Auroradisera”
Da gennaio ad aprile 2025 a Scandicci una rassegna teatrale che porta in scena grandi temi, ironia e commedia, con testi che alternano toni leggeri e profondi
CULTURA /
Dalla parte del giallo: Sesto Fiorentino diventa la capitale del noir
Una settimana di eventi per gli amanti del giallo, tra gli ospiti Neri Marcorè con un omaggio a Sherlock Holmes e Maurizio De Giovanni protagonista in teatro con uno spettacolo tratto dalla sua serie sul Commissario Ricciardi
CULTURA /
Come in una favola: a Palazzo Pitti riaprono le magnifiche sale degli Appartamenti Reali
Il 21 gennaio tornano visitabili 14 sale al primo piano della reggia, chiuse dal 2020, qui hanno vissuto tre dinastie di nobili: i Medici, i Lorena e i Savoia. L’intervento di restauro ha incluso una meticolosa pulizia e manutenzione di affreschi, stucchi, intagli, parati in seta, tendaggi, dipinti, mobili e soprammobili
CULTURA /
Wiki Loves Monuments: il Castello del Boccale a Livorno è la foto più bella d’Italia
Il vincitore del più grande concorso fotografico al mondo è lo scatto dell’utente Pamyd85, ovvero Pamela Doretti
CULTURA /
Antico registro scomparso dal 1946, recuperato dai carabinieri torna all’Archivio di Stato di Firenze
Il volume è stato rintracciato dall’Arma su un sito online di un rivenditore di libri antichi che lo vendeva per la cifra di 15mila euro
CULTURA /
Giorno della Memoria 2025: il Meeting con le scuole al Maggio di Firenze
L’evento rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado si terrà al Teatro del Maggio il prossimo 24 gennaio
CULTURA /
Giorno della Memoria 2025: la Toscana ricorda con incontri, proiezioni e uno spettacolo teatrale
Tutte le iniziative promosse dalla Regione Toscana in occasione dell’80esimo anniversario dalla liberazione di Auschwitz per mantenere viva la memoria storica
CULTURA /
“Impalestra” al Museo Novecento giovani artisti e artiste dialogano con il pubblico
Da mercoledì 22 gennaio a mercoledì 5 febbraio 2025 un ciclo di cinque incontri durante i quali undici giovani artisti e artiste dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze si metteranno a confronto con il pubblico. L’accesso all’evento sarà libero e gratuito e aperto a tutti
CULTURA /
Il mondo lento e antico degli anziani della Garfagnana negli scatti di Tommaso Teora
Fino al 24 gennaio a Palazzo Bastogi a Firenze sarà aperta l’esposizione fotografica “Mi siedo, mi riposo e penso…” di Tommaso Teora
CULTURA /
Tre visite guidate gratuite a Orsanmichele per festeggiare un anno dalla riapertura
In occasione del primo anniversario dalla riapertura del complesso di Orsanmichele sabato 18 gennaio 2025 si terranno tre visite guidate gratuite
CULTURA /
A Boboli riapre il Giardino delle Camelie, l’angolo più segreto del parco mediceo
Il 17 gennaio ripartono le visite guidate dal venerdì alla domenica, che si terranno fino al 13 aprile, per scoprire questo spazio unico rimasto chiuso per oltre duecento anni
CULTURA /
“Il mestiere di vivere”, Giovanna Gagliardo racconta Cesare Pavese
Il film arriva nelle sale italiane e sbarca a La Compagnia di Firenze il 15 gennaio, presentato in sala dalla regista. Giovanna Gagliardo, tra le principali registe italiane, volge lo sguardo al suo Piemonte, terra natale del grande Cesare Pavese.
CULTURA /
Topolino parlerà “fiorentino”: un’edizione speciale per la Giornata nazionale dei dialetti
La storia speciale intitolata “Zio Paperone e il 6000” sarà proposta in lingua italiana nell’edizione regolare, mentre nelle altre edizioni sarà “tradotta” in quattro diversi dialetti