CULTURA/
CULTURA /
Crowdfunding per restaurare i costumi della Turandot di Puccini
Il progetto è del Museo del Tessuto di Prato che lancia una raccolta fondi su Eppela. Il costo per il restauro dei costumi di scena della prima assoluta alla Scala della Turandot è di oltre 35 mila euro, 15 mila arriveranno dalla Regione Toscana
CULTURA /
‘Inside Magritte’ a Firenze: dentro i capolavori del ‘Re’ del Surrealismo
Dal 1° novembre 2019 al primo marzo 2020 la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte ospita un’esperienza immersiva multimediale
CULTURA /
Nasce a Cuba un museo dedicato al genio toscano Leonardo da Vinci
A L’Avana dentro il Castillo de Santo Domingo de Atarés sarà conservata una pietra del castello dei Conti Guidi sede del Museo Leonardiano di Vinci
CULTURA /
La Siena di Federigo Tozzi: mappa digitale dei luoghi dello scrittore
Al via il progetto dell’Università che riunirà le descrizioni della città dove Tozzi ha ambientato romanzi e racconti, dalle vie del centro storico alla periferia
CULTURA /
Torna la Domenica Metropolitana: ingressi gratuiti nei Musei Civici
In programma visite guidate alla mostra La botanica di Leonardo, ai nuovi progetti del Museo Novecento, al Memoriale di Auschwitz e tante iniziative per famiglie con bambini
CULTURA /
Lo showroom dei Fratelli Alinari trasloca: svendita straordinaria
Da martedì 29 ottobre a domenica 10 novembre in vendita preziose riproduzioni fotografiche dai negativi originali della collezione
CULTURA /
A Palazzo Blu gli anni ’60 di Pisa visti dal fotografo Luciano Frassi
Fino al 19 aprile la storia della città toscana negli scatti dello storico fotoreporter pisano
CULTURA /
A Livorno grande murales di Liard in omaggio ad Amedeo Modigliani
L’opera sarà realizzata in via Roma vicino alla casa dove nacque il pittore livornese, di cui ricorre il centenario dalla scomparsa
CULTURA /
‘Arrivederci tra mille anni’: a Firenze la storia della Cina in musica
Domenica 3 novembre al Tuscany Hall canti, musiche e danze sulla via della seta nell’imponente show che ripercorre 5000 anni di storia della Cina
CULTURA /
La scrittura infinita di Leonardo al centro della Piazza delle lingue
La manifestazione dell’Accademia della Crusca dedicata alla lingua italiana torna il 30 e 31 ottobre a Firenze tra l’Istituto degli Innocenti e la Villa di Castello
CULTURA /
Street art: ecco Giommy, la statua con lo smartphone di Santa Croce
L’opera dell’artista Giovanni da Monreale raffigura un bambino che gioca a un videogame: è stata commissionata dall’azienda Masoni e donata al Comune
CULTURA /
L’iguana era a pezzi: Giulio Pedani racconta 3 vite lungo la Francigena
Intervista allo scrittore senese che nel suo romanzo d’esordio intreccia un cammino reale sull’antica strada di pellegrinaggio a uno immaginario, su quella dei ricordi
CULTURA /
Gallerie degli Uffizi gratis e concerti per celebrare l’ultima dei Medici
Il 31 ottobre Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli aperti gratuitamente per festeggiare il Patto di Famiglia con cui Anna Maria Luisa vincolò i tesori medicei a Firenze: in suo onore anche due concerti
CULTURA /
L’esperimento della caduta dei gravi di Galileo rivive a Pisa ma fu un fake
A Piazza dei Miracoli è stato ripetuto il celebre esperimento in uno spettacolo divulgativo che svela la verità storica: lo scienziato in realtà non lo realizzò mai
CULTURA /
Enigma Pinocchio: da Giacometti a LaChapelle in mostra a Villa Bardini
Dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020 gli artisti contemporanei si misurano con il personaggio creato da Collodi
CULTURA /
Un francobollo per festeggiare i 600 anni dell’Istituto degli Innocenti
L’istituzione fiorentina, nata nel 1419 grazie al lascito del mercante Francesco Datini, è la più antica in Italia dedicata all’accoglienza dei bambini
CULTURA /
Sir Patrick Stewart ospite speciale di Lucca Comics & Games 2019
Venerdì primo novembre l’attore inglese presenterà il nuovo film Netflix ‘Star Trek: Picard’
CULTURA /
Festival dei Popoli, 60esima edizione nel segno del rinnovamento
Dal 2 al 9 novembre, al cinema La Compagnia di Firenze e in altre location cittadine, protagonisti i film che raccontano le società e i popoli del mondo
CULTURA /
A Scandicci torna l’appuntamento con ‘Il libro della vita’
Dal 18 novembre al 14 aprile nell’Auditorium del Piazzale in Piazza della Resistenza undici ospiti raccontano il libro che ha cambiato loro la vita
CULTURA /
Dopo quattro anni di restauro torna visibile L’ultima cena di Plautilla Nelli
La tavola torna nel Complesso di Santa Maria Novella a Firenze per essere permanentemente esposta nel museo