CULTURA/
CULTURA /
Viaggio nella Parigi spregiudicata della Belle Époque con le opere di Toulouse Lautrec
Fino al 22 febbraio 2026 a Firenze una mostra approfondirà la figura di uno degli artisti protagonisti della Belle Époque testimone diretto di un momento storico irripetibile che univa progresso, divertimento, cinema e una cultura visiva che ha rivoluzionato la grafica pubblicitaria
CULTURA /
Capalbio Film Festival 2025: cinema, arte e sostenibilità con Margherita Buy e Aurelio De Laurentiis
Tra gli ospiti attesi: Valeria Bruni Tedeschi, Pietro Marcello, Maurizio Lombardi, Giuseppe Piccioni, Nicole Grimaudo, Elisa Amoruso, Silvia D’Amico, David Riondino, Paolo Hendel e molti altri
CULTURA /
“Calcio invenzione infinita”: al Teatro Verdi la storia del pallone diventa spettacolo per la solidarietà
Sabato 4 ottobre a Firenze la prima teatrale ispirata al libro di Sandro Picchi e Marco Viani. In scena 30 artisti tra musica, danza e parole. Il ricavato andrà a sostenere un progetto per la vita indipendente delle persone con disabilità gravi
CULTURA /
Giornate europee del patrimonio, un fine settimana tra i tesori dell’arte e dell’architettura
Gli appuntamenti in Toscana sabato 27 e domenica 28 settembre.Il tema dell’edizione 2025 è dedicato all’importanza del costruire
CULTURA /
Oro, colore e spiritualità: l’arte senza tempo di Beato Angelico che ha trasformato la pittura in preghiera
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 una grande mostra tra Palazzo Strozzi e il Museo San Marco a Firenze racconta l’arte di uno dei maestri dell’arte italiana che seppe coniugare la spiritualità del Medioevo e l’innovazione del Rinascimento
CULTURA /
Il grande schermo illumina Firenze: nove festival internazionali per la “50 Giorni di Cinema”
Dal 7 ottobre all’11 dicembre al cinema La Compagnia e in altri luoghi della cultura. Si parte con Middle East Now e il documentario su una Gaza che non c’è più. Disponibili 500 abbonamenti gratis per gli under 25
CULTURA /
25 anni del ritorno del crocifisso ligneo di Michelangelo a Santo Spirito: al via la rassegna di convegni
Il 14 ottobre parte la serie di iniziative intitolata “L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito” con presentazioni di libri, conferenze a tema storico-artistico, concerti e un annullo filatelico
CULTURA /
La Sistina di Michelangelo: una mostra a Casa Buonarroti fa rivivere un’icona dell’arte mondiale
Viaggio alla riscoperta di uno dei più celebri cicli pittorici della storia dell’arte mondiale attraverso fotografie, cultura di massa, merchandising e arte contemporanea
CULTURA /
Al Real Collegio torna Lucca Art Fair con una veste autunnale
Dal 26 al 28 settembre al Real Collegio la nona edizione della fiera: nuove sezioni, layout rinnovato e un focus sull’editoria indipendente
CULTURA /
Il silenzio come rifugio: le fotografie di Annalaura Tamburrini in mostra alla galleria Crumb
Dal 27 settembre al 22 novembre 2025, la giovane fotografa presenta “The place where silence begins | Qui comincia il silenzio”, un progetto immersivo tra mare, memoria e rituali di quiete
CULTURA /
Daniel Pennac torna a Prato: lo scrittore francese ospite d’onore di Un Prato di libri
Il creatore di Benjamin Malaussène incontrerà gli studenti al Politeama il 26 novembre. Tutto pronto per la 14ª edizione del festival della lettura, quest’anno dedicata al tema del viaggio
CULTURA /
Siena Awards Photo Festival: dieci mostre trasformano la città in un museo a cielo aperto
Tra palazzi storici, musei, ex distillerie, giardini e borghi, dieci mostre offrono dal 27 settembre un percorso che intreccia arte e attualità, con temi che spaziano da conflitti e migrazioni alla crisi climatica, fino alla difesa dei diritti e delle culture indigene
CULTURA /
Arte accessibile: alla Galleria dell’Accademia ripartono le visite in LIS e i percorsi tattili
Tornano i percorsi gratuiti rivolti a persone sorde, cieche e ipovedenti
CULTURA /
Festival Puccini, 71esima edizione da record: 45mila presenze e 2 milioni di euro di incasso
Numeri da record per il festival di Torre del Lago, che quest’anno ha accolto spettatori da 61 paesi del mondo, nel segno dell’amore per Giacomo Puccini
CULTURA /
Cinema e tv, da Cannavacciuolo alle produzioni internazionali: i casting aperti in Toscana
Si cercano comparse per serie, film e programmi televisivi ambientati in regione: tutte le istruzioni per partecipare alle selezioni
CULTURA /
Il Premio Pieve 2025 va ex aequo alle lettere d’amore di Vittorio Binotto e Bernardina Casarin, Eduardo Renato Caianiello e Carla Persico
I vincitori del Premio Pieve Saverio Tutino 2025 sono ex equo gli epistolari di Vittorio Binotto-Bernardina Casarin, ed Eduardo Renato Caianiello-Carla Persico
CULTURA /
Artimino, il nuovo centro didattico porta gli Etruschi nel presente
L’apertura rientra nel più ampio Progetto Etruschi 1985/2025 della Regione Toscana
CULTURA /
Scuola del Cuoio, 75 anni nel segno dei manufatti d’autore e dell’impegno sociale
Nata per insegnare un mestiere agli orfani della II guerra mondiale, oggi realizza capolavori in pelle amati da attori, reali, capi di Stato: un libro, il restauro del cortile di Michelozzo e borse di studio celebrano questa ricorrenza
CULTURA /
Carlo Lucarelli racconta a Firenze il lato oscuro delle fiabe: “Mi vendico delle storie che mi hanno fatto paura”
Mercoledì 24 settembre nel complesso di Santa Croce all’interno del festival “Genius Loci” il “re” del noir italiano condurrà gli spettatori in un viaggio nel cuore oscuro delle favole che diventerà un’esplorazione dell’animo umano
CULTURA /
San Casciano, Poggio la Croce era una necropoli: il sito archeologico messo in sicurezza diventa un itinerario
Per illustrare l’area nella sua trasformazione nel corso del tempo, dal primo insediamento etrusco alla fase ellenistica, è stata organizzata una doppia visita guidata, in programma il 20 settembre alle ore 10.30 e il 18 ottobre alle ore 15