CULTURA/

CULTURA /

La Val d’Orcia in festa per i vent’anni dal riconoscimento Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità

Tante iniziative e progetti in programma fino a ottobre nei cinque comuni riconosciuti nelle lista dei siti Unesco: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia e Radicofani

CULTURA /

Carlo Conti torna in tv con il programma “Ne vedremo delle belle”

In onda su Rai1 in prima serata dal 22 marzo per cinque sabato sera, protagoniste dieci showgirl che hanno fatto la storia del varietà tv

CULTURA /

“Al cinema con Chiara Francini”, il cinema a servizio della comunità

A “La Compagnia” si è tenuta la proiezione del film “Coppia aperta quasi spalancata”, alla presenza della protagonista, Chiara Francini. Il ricavato dell’evento, proposto da Lions Club distretto 108La Toscana, è stato devoluto a fini benefici, a favore del progetto “Kit Lions per Codice Rosa”, nato dal protocollo siglato con la Regione Toscana.

CULTURA /

Giornate FAI di Primavera a Firenze: viaggio nelle meraviglie inaccessibili

Villa Vittoria, Palazzo Lenzi, Palazzo Benini e il Teatrodante Carlo Monni sono tra i luoghi che saranno aperti al pubblico il 22 e 23 marzo in occasione della 33/a edizione delle giornate Fai di primavera a Firenze

CULTURA /

“Incanto e fatica nelle Crete senesi” una mostra fra arte, paesaggio e memoria a Serre di Rapolano

Fino al 6 gennaio 2026 la mostra ripercorre attraverso pitture, sculture, fotografie e installazioni video la bellezza delle Crete senesi e la storia del lavoro mezzadrile

CULTURA /

Tornano in Toscana le Giornate Fai di Primavera: cinque tesori nascosti da riscoprire

Nel weekend del 22 e 23 marzo torna l’evento dedicato alla riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città in tutta Italia

CULTURA /

Libri, cinema, musica e graphic novel per il Teatrodante Carlo Monni

Il consulente artistico Piero Pelù propone all’amministrazione comunale di chiamare il Teatro con il nuovo nome Da.Mo.

CULTURA /

La Pieve di Cornacchiaia a Firenzuola taglia il traguardo dei mille anni

Recentemente la Pieve è stata oggetto di un restauro pittorico e strutturale, unito all’installazione di un intervento di illuminazione particolarmente suggestivo

CULTURA /

Materia Prima Festival: al Florida un viaggio immersivo tra memoria e spazio con “Teatro” di Cuocolo/Bosetti

Da mercoledì 12 a venerdì 14 marzo nel teatro fiorentino uno spettacolo itinerante e immersivo che mescola esperienze private e memorie collettive

CULTURA /

Anteprime e star internazionali per il Florence Korea Film Fest

Dal 20 al 29 marzo al cinema La Compagnia dieci super ospiti, quattro masterclass, 51 cortometraggi e più di 70 film in programma. In arrivo a Firenze l’attore Hwang Jung-min, il regista del noir Na Hong-in, l’astro nascente della regia Chun Sun-young, il musicista Mowg

CULTURA /

La primavera del Museo Novecento dedicata a una nuova generazione di artiste da tutto il mondo

Fino all’8 giugno a Firenze due mostre con artiste che riflettono sul presente e sulla società in cui viviamo. Esposte le opere di: Marion Baruch, Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, Parul Thacker e Tuli Mekondjo

CULTURA /

Nel Giardino di Boboli per la prima volta arrivano 350 nuove sedute per godersi il parco

Le nuove sedie sono state posizionate in ogni angolo del giardino mediceo

CULTURA /

Mostre ed eventi per la riapertura della biblioteca di Santo Spirito

Dopo oltre settant’anni un tesoro restituito a Firenze e al mondo della cultura: sarà al centro dell’edizione 2025 degli Incontri

CULTURA /

Il Florence Games Festival porta a Firenze il meglio del mondo videoludico

L’ultimo fine settimana di marzo la Stazione Leopolda di Firenze accoglierà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei videogiochi, tra divertimento, formazione e incontri con i protagonisti di un’industria in continua evoluzione

CULTURA /

Si accende l’opera al neon su Palazzo Strozzi per la mostra di Tracey Emin

Un’installazione site specific sul bugnato della facciata a dieci giorni dall’esposizione dell’artista britannica ‘Sex and solitude’

CULTURA /

A 550 anni dalla nascita di Michelangelo: in Santa Croce restaurata la lapide tombale

In occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo

CULTURA /

Visite gratuite al Bargello e alle Cappelle medicee per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo

Il 6 marzo visite tematiche gratuite, pensate per approfondire il legame tra l’artista e le straordinarie opere conservate nelle collezioni del gruppo di musei statali. Nel Salone dei Cinquecento un convegno aperto a tutti fino a esaurimento posti tenuto dal professor Francesco Vossilla

CULTURA /

La papessa di Carlo e Lorenzo Lombardi è il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2025

Al secondo posto “Il mostro ha paura” di Jacopo Allegrucci e al terzo posto “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini. Con il corso del Martedì Grasso si è chiusa un’edizione molto partecipata del Carnevale

CULTURA /

Prato ospita l’edizione 2025 del Capodanno dell’Annunciazione

Il 21, 22 e 23 marzo nel capoluogo tessile oltre 70 gruppi storici con 1700 figuranti provenienti da tutta la Toscana: si terrà anche l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola

CULTURA /

Dopo 45 anni al Maggio Musicale Fiorentino torna in scena “Norma” il capolavoro di Vincenzo Bellini

Norma è interpretata dalla soprano Jessica Pratt, sul podio Michele Spotti, con la regia di Andrea De Rosa. Quattro gli spettacoli in programma: domenica 9 marzo alle ore 17, l’11 e il 14 marzo alle ore 20 e il 16 marzo alle ore 15:30. La prova generale del 6 marzo alle 15.30 è gratuita per gli under 30