Innovazione/

Da Pisa arriva Smart EduCost, la App per studiare la Costituzione

Pensata per gli studenti e i docenti di educazione civica l’applicazione realizzata dall’Università promuove la conoscenza della Carta costituzionale giocando con numeri, concetti e parole

App

Una app per promuovere la conoscenza della Costituzione italiana. A lanciarla è l’Università di Pisa, che ha realizzato l’applicazione “Smart EduCost” per gli studenti delle scuole superiori e i docenti impegnati nell’insegnamento dell’educazione civica.

Un percorso di educazione civica

La app sarà presentata mercoledì 17 marzo, nella data che ricorda il 160° anniversario dell’Unità d’Italia, e sarà disponibile in modo gratuito su AppleStore e PlayStore. Un vero e proprio percorso digitale di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, al tempo stesso rigoroso e coinvolgente.

I ragazzi potranno approfondire la conoscenza della Costituzione italiana giocando con numeri, concetti logico-matematici e parole, e si potranno esercitare con quiz e domande sfidando amici e compagni di classe sulle competenze civiche acquisite.

La app sarà presentata domani dal suo ideatore e responsabile scientifico del Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Ateneo pisano, Saulle Panizza.

Uno strumento innovativo per studenti e docenti

L’idea di realizzare l’app “Smart EduCost” è nata all’interno delle attività del laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa e trae spunto dalla pubblicazione del volume “Tutti i numeri della Costituzione. Analisi logico-matematica della Carta fondamentale”, pubblicato a fine 2019 dalla Pisa University Press.

Con una prospettiva originale, il volume prova a ricostruire con organicità il sistema di numeri e, più in generale, di concetti logico-matematici che contraddistinguono la nostra Costituzione, a partire dalla struttura e dalla distribuzione degli articoli: evidenziare in maniera sistematica questi intrecci e ricorrenze rappresenta un modo nuovo di avvicinarsi al testo, adatto anche a chi si sente meno portato per un approccio umanistico. L’interesse suscitato dal libro ha suggerito di sviluppare quella prospettiva anche attraverso una applicazione informatica, realizzando uno strumento innovativo e gratuito a supporto dell’attività didattica e di grande utilità sia per giovani studenti che per insegnanti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.