Video
Descrizione
L’agenzia sociale per la casa: l’esperienza della Valdera
In toscana ce ne sono quattro e sono uno strumento di intermediazione fondamentale per dare risposte a chi da solo non riesce ad accedere al mercato immobiliare
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Prato, un nuovo modo di abitare: la comunità di Gello Living
In via del Purgatorio è nato Gello living: una comunità che si sta consolidando grazie anche alla costruzione di servizi e progetti sociali
Un’esperienza innovativa, che coinvolge gli alloggi di via del Purgatorio a Prato: attività e iniziative di animazione sociale che coinvolgono gli abitanti, dalla ciclo-officina allo spazio condiviso per attività comuni.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Oltre 12 mila studenti e studentesse hanno seguito il Meeting dei diritti umani
Il 13 dicembre una giornata a cura della regione Toscana piena di riflessioni, con approfondimenti sulle cause e le conseguenze della guerra dalle implicazioni economiche a quelle migratorie, intervallati dalle preziose letture di Gaia Nanni
Martedì 13 dicembre nel Cinema Teatro La Compagnia di Firenze si è tenuta la XXVI edizione del Meeting dei diritti umani che la Regione Toscana organizza ogni anno dedicandolo agli studenti e alle studentesse delle scuole toscane che hanno partecipato sia in presenza che da casa seguendo la diretta streaming con circa 12 mila contatti da tutta la Regione.
“Articolo 11: l’Italia ripudia la guerra” è stato il tema dell’edizione 2022 realizzata in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e GiovaniSì, per costruire una cultura di pace contro tutte le guerre.
Potrebbe interessarti anche
Case al posto della vetreria Lux dismessa, social housing a Montelupo Fiorentino
Sono 107 i nuovi appartamenti realizzati, il 70% a canone agevolato e altri affidati a realtà del terzo settore per rispondere a bisogni delle persone più fragili. Progetti e storie per costruire una nuova comunità
Inaugurati a Montelupo Fiorentino gli appartamenti realizzati nel nuovo complesso residenziale che ha preso il posto della ex Vetreria Lux, dismessa ormai da molti anni. È l’atto conclusivo di un’operazione, messa in campo da Fondo Housing Toscana con Investire Toscana e il gestore Abitare Toscana.
L’iniziativa ha portato alla realizzazione di 107 unità abitative, con annessi spazi pubblici per la socialità e per i servizi accessori tra cui 150 parcheggi interrati. Il 70% degli appartamenti sono stati assegnati a canone agevolato e due di questi, di proprietà del Comune, saranno affidati a persone con disabilità alla Fondazione Dopo di Noi. Al taglio del nastro erano presenti anche il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessora al Sociale Serena Spinelli.
Potrebbe interessarti anche
Chi è Banksy? Una mostra immersiva a Firenze prova a scoprirlo
L'artista più sfuggente al mondo, icona internazionale della street-art è protagonista alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze nella mostra “INSIDE BANKSY: Unauthorized Exhibition”
Nel cuore di Firenze, a due passi da Ponte vecchio, una mostra immersiva che racconta la storia di Banksy attraverso una raccolta di immagini, suoni e musica che evoca la cultura underground di Bristol.
Si tratta di una panoramica a 360 gradi sullo street artist più famoso e allo stesso tempi più segreto del mondo: “INSIDE BANKSY: Unauthorized Exhibition”.
La chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, conosciuta come Cattedrale dell’Immagine ospiterà fino al 31 marzo una mostra interattiva dedicata all’artista più sovversivo e della scena street art mondiale, prodotta da Crossmedia Group con il contributo di Gianni Mercurio.
Potrebbe interessarti anche
Diritti umani: la Toscana si mobilita per il popolo iraniano
Oggi a Firenze la Regione è scesa in piazza a fianco delle donne del movimento "Donna vita libertà". Giani: "Una campagna internazionale per fermare le uccisioni"
Nella Giornata mondiale dei diritti umani la Toscana scende in piazza per i suoi nuovi martiri, i giovani iraniani. E chiama a raccolta le sue energie per i volti che stanno sul manifesto che il presidente della Regione Eugenio Giani ha scoperto sulla facciata di palazzo Strozzi Sacrati. Lì ci sono ragazzini appena adolescenti, in qualche caso bambini, già morti o condannati per mano della Repubblica Islamica, impegnata a macellare i suoi figli perché chiedono libertà.
Giani dichiara “solidarietà a coloro che stanno soffrendo in Iran per una tirannia che il mondo non può più accettare. Dallo sgomento bisogna passare a dare voce alla lotta, alla libertà e ai diritti, dobbiamo stringerci tutti insieme a queste donne iraniane”. “I morti sono centinaia, non possiamo vedere un paese che porta alla morte i suoi figli minori. Serve una campagna a livello internazionale che blocchi quello che sta accadendo” aggiunge Giani.
Le giovani donne iraniane prendono voce accanto a Giani, davanti alla platea che inneggia slogan in iraniano e in italiano: “No alla dittatura”. “Grazie alla Regione Toscana per aver fatto un atto concreto per dimostrare che sono dalla nostra parte” dicono le esponenti del movimento.
Potrebbe interessarti anche
Anurag Kashyap ospite d’onore del “River to River” 2022
Il regista indiano parla dei suoi recentissimi film, il thriller soprannaturale "Dobaaraa" e la commedia sentimentale "Almost Pyaar", che affronta tematiche tabù in India: religione, omosessualità, modi di vivere non tradizionali
I film del regista indiano, pluripremiato e apprezzato dalla critica internazionale, mostrano una “generazione Z” indiana molto aperta, simile a quella dei paesi occidentali, sensibile ai temi ambientali e in lotta per i diritti della popolazione Lgbt.
Potrebbe interessarti anche
Più Edilizia residenziale pubblica per fronteggiare l’emergenza casa
Al Centro Pecci di Prato il primo convegno del ciclo della Regione Toscana dedicato ai temi dell'abitare. L’assessora Spinelli: "La politica deve mettere la questione casa al centro"
Sono quasi 50mila gli alloggi di edilizia popolare in Toscana: un numero importante ma che non basta a fronteggiare l’emergenza abitativa della fasce più deboli della popolazione, quelle 275mila famiglie che vivono con un Isee inferiore a 16.500 euro, che è la soglia di accesso a un alloggio pubblico.
Le politiche abitative e l’edilizia residenziale pubblica sono stati i temi al centro del convegno che si è tenuto al Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato e ha aperto il percorso di tre appuntamenti dedicati al “Valore sociale della casa”, organizzati dall’assessorato regionale alle politiche abitative, insieme ad Anci Toscana.
Il ciclo di incontri chiama amministratori, tecnici, esperti e rappresentanti delle realtà degli inquilini a confrontarsi su sfide, modelli e soluzioni che ruotano attorno al tema della condizione abitativa.
“Sin da questa prima riflessione corale – ha evidenziato l’assessora regionale alle politiche della casa, Serena Spinelli – è emersa con chiarezza la necessità di rilanciare il tema della casa e metterlo al centro dell’agenda politica nazionale: è infatti una questione che coinvolge ormai larghi strati della popolazione. Nel nostro percorso siamo partiti con l’edilizia residenziale pubblica perché rappresenta la risposta complessivamente più significativa e la più storicizzata. Ed è emersa con chiarezza la situazione: a fronte di una crisi economica di dimensioni importanti, in cui si moltiplicano i segnali di difficoltà, a partire dall’aumento degli sfratti, servono interventi nazionali per accrescere il patrimonio abitativo. Dal fondo complementare al Pnrr sono arrivate risorse importanti, con 93 milioni disponibili destinati a investimenti di efficientamento energetico, adeguamento antisismico e riqualificazione sul patrimonio esistente, ma non a crearne di nuovo”.
Potrebbe interessarti anche
Prato, un nuovo luogo da vivere: la rigenerazione di via della Fonderia
L'ex complesso Magnolfi, a pochi passi dal centro storico, è oggetto di un importante intevento di riqualificazione: alloggi popolari, area per eventi, per laboratori artigianali e una terrazza pubblica
Potrebbe interessarti anche
Storie di una comunità fiorentina: l’autogestione di via Carlo Del Prete
A Ponte di Mezzo, nella periferia nord di Firenze, ci sono le vecchie case giardino degli anni Venti, oggi alloggi popolari gestiti autonomamente dagli abitanti
Amicizie lunghe una vita, come quelle di Daniela, Mirella e Luana, che si intrecciano con le storie delle nuove famiglie, con culture diverse e modi di vivere differenti. Un’esperienza abitativa che rafforza i legami e le relazioni e rende il complesso di case popolari di via Carlo del Prete una comunità.
Potrebbe interessarti anche
Una mostra a Firenze rende omaggio alla “regina” della televisione italiana Raffaella Carrà
A circa un anno dal scomparsa avvenuta nel luglio 2021 lo spazio Informacittà a Firenze in via San Gallo, 121 rosso espone le opere di giovani artisti ispirate a una delle icone pop della televisione italiana
Fino al 23 dicembre nello spazio Informacittà – L’arte di comunicare una mostra celebra l’icona televisiva più amata dagli italiani: Raffaella Carrà.
Showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, produttrice, autrice e attivista italiana. Raffaella Carrà è stato tutto quello che una donna poteva essere.
La mostra fiorentina “Tanti Auguri. Raffaella Carrà icona della pubblicità” presenta una serie di opere ispirate alle pubblicità di cui la showgirl è stata testimonial che fotografano i cambiamenti dei costumi della società.
Potrebbe interessarti anche
Elena Cattaneo, vincitrice del premio Pianeta Galileo ai giovani: “Siate protagonisti responsabili del viaggio della conoscenza”
Con il lungo applauso del Parlamento regionale degli Studenti della Toscana e del mondo accademico insieme al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo è stata accolta a Palazzo del Pegaso la professoressa e senatrice a vita Elena Cattaneo, vincitrice del Premio Pianeta Galileo 2022 del Consiglio regionale della Toscana. Per l’alto valore del suo contributo al progresso scientifico e alla diffusione del sapere, unitamente alla sua autorevole attività di parlamentare.
Elena Cattaneo, è professoressa ordinaria di Farmacologia e co-fondatrice e direttrice del centro di ricerca sulle cellule staminali “UniStem” all’Università degli Studi di Milano dove dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze. È nota per gli studi sulla malattia di Huntington, sulla quale lavora con l’obiettivo di capirne i meccanismi patogenetici, rallentarne il decorso o bloccarne l’insorgenza.
Il Premio Pianeta Galileo è un riconoscimento che viene conferito ogni anno ad una figura di spicco del campo scientifico che abbia coniugato un’ importante attività di ricerca ad un attivo interesse per la divulgazione e la comunicazione scientifica, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni. Una mattinata di confronto sull’importanza della ricerca e sul valore della conoscenza che Elena Cattaneo ha condiviso con gli studenti, con una lectio magistralis e un acceso dibattito.
Centrale l’omaggio di Elena Cattaneo a Rita Levi Montalcini, “paradigma della scienziata a tutto tondo”, capace di andare contro tutto e tutti per perseguire e coltivare le proprie idee e l’invito a tutti i giovani: “essere protagonisti e responsabili, facendo ognuno la propria parte nella grande avventura della conoscenza, che è la vita di tutti noi”.
Presenti alla premiazione insieme al presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo il rettore dell’ Università degli Studi di Siena, Roberto Di Pietra, il prorettore vicario dell’ Università degli Studi di Firenze Giovanni Tarli Barbieri, Marco Macchia, delegato del rettore dell’ Università di Pisa per i rapporti con il territorio, Ilaria Baroni, delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
Vince il Rock Contest 2022 Martina Saladino in arte “MARTE”
Sabato 3 dicembre al Viper Theatre di Firenze una grandissima partecipazione di pubblico e degli addetti ai lavori per il concorso nazionale organizzato da Controradio
Martina Saladino in arte Marte ha vinto il primo premio del Rock Contest 2022 il concorso per giovani band e artisti italiani organizzato da Controradio in collaborazione con Regione Toscana Giovanisì-Fondo Sociale Europeo, Fondazione Sistema Toscana, il contributo del comune di Firenze, Publiacqua e il sostegno della SIAE.
L’elettro pop ironico e post moderno della giovane cantante di Genova le ha permesso di vincere 3000 euro per la crescita del suo progetto musicale.
La seconda classificata al Rock Contest 2022 è Lamante il progetto musicale di Giorgia Pietribiasi, 23enne vicentina, selvaggia, tribale, punk, ha incendiato il palco del Viper Theatre. Avrà a disposizione 5 giornate di registrazione presso il Sam Recording Studio, uno degli studi più prestigiosi e qualificati in Italia.
Tra le band in gara anche i grossetani Androgynous, l’elettronica dei torinesi Wicked Expectation, il “Salento tecno” dei Mundial e i giovanissimi Death of Autotune.
Potrebbe interessarti anche
Dal PNRR al FESR, le opportunità dei fondi europei per spingere l’acceleratore sulla rigenerazione urbana
Giani: "Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza una delle iniziative più fortunate, nello spendere bene e in fretta le risorse, è proprio la rigenerazione urbana, non solo per le grandi città ma per la Toscana diffusa"
La rigenerazione urbana è al centro delle politiche regionali per valorizzare la Toscana diffusa e ridurre il divario territoriale tra le aree più popolose e le aree interne che negli ultimi anni hanno sofferto fenomeni di spopolamento e abbandono. Questo è possibile grazie ad una programmazione regionale focalizzata sui territori dove, grazie ad un’attenta progettazione e gioco di squadra, è possibile far convergere e ottimizzare diverse linee di azione e di finanziamenti, tra fondi regionali, nazionali ed europei come la programmazione comunitaria del PNRR, del fondo europeo di sviluppo regionale e del fondo sociale europeo
Mentre vanno avanti i cantieri dei progetti già finanziati ed in corso, la Regione Toscana lavora già al 2023 con investimenti mirati alla rigenerazione urbana.
Per non farsi trovare impreparata, la Regione Toscana insieme ad Anci Toscana ha invitato le amministrazioni comunali a presentare progetti e politiche in tema di rigenerazione urbana e dell’abitare andando così a costituire un parco progetti regionali con l’obiettivo di favorire una tempestiva risposta dei comuni alle varie opportunità di finanziamento che si presenteranno nel futuro più prossimo.
I piccoli comuni hanno risposto presente all’invito della Regione Toscana e hanno presentato progetti di rigenerazione urbana molto diversi tra loro, dal sociale, alla cultura fino alle infrastrutture, tutto questo è stato possibile grazie al supporto regionale che ha colmato le criticità che queste piccole realtà soffrono a livello di progettualità e personale.
Legati a doppio filo con la rigenerazione urbana e per ridurre il divario tra le aree interne e i grandi comuni ci sono gli investimenti per la connettività e la banda ultra larga su cui la regione toscana sta portando avanti un’attenta programmazione nonostante i ritardi dovuti alla carenza di materiali.
Potrebbe interessarti anche
Dall’housing sociale alla lotta allo spopolamento, la strategia vincente della rigenerazione urbana
Dal nord al sud della Toscana sono tantissimi i progetti di rigenerazione urbana portati avanti dai Comuni. A San Romano, la Regione insieme agli enti coinvolti ha tracciato un primo bilancio di queste iniziative
La rigenerazione urbana nei comuni di piccole e medie dimensioni è stata al centro del convegno organizzato dalla Regione Toscana nel parco dell’Orecchiella nel Comune di San Romano in Garfagnana. Grazie alle politiche regionali sono stati infatti finanziati e portati avanti numerosi progetti nelle zone meno popolose per favorire la coesione territoriale, contrastare fenomeni di spopolamento e restituire alle comunità di questi borghi spazi e luoghi di aggregazione.
Una delle finalità della rigenerazione urbana è proprio quella di potenziare l’inclusione sociale grazie a progetti di ristrutturazione e riqualificazione di edifici pubblici che vengono destinati all’housing sociale o all’associazionismo.
Tra i piccoli comuni della Toscana che hanno creduto e investito nella rigenerazione urbana c’è il Comune di San Romano in Garfagnana, che oltre ad ospitare il convegno di oggi, ha portato avanti il recupero di un complesso di edifici nel centro storico trasformandoli in alloggi sociali con cui mira a combattere lo spopolamento del borgo, favorendo il ritorno di giovani famiglie e attività.
Potrebbe interessarti anche
“River to River Florence Indian Film Festival”, 22° edizione della kermesse di cinema indiano
La manifestazione diretta da Selvaggia Velo, in programma a La Compagnia di Firenze dal 6 all'11 dicembre, chiude la stagione dei festival fiorentini a vocazione internazionale
Il regista pluripremiato Anurag Kashyap, i film in bianco e nero, di ispirazione neorealista, di Bimal Roy, 34 anteprime nazionali e europee, tra lungomentraggi, corti, documentari e serie tv, insieme all’omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, sono alcune delle principali tematiche al centro dell’unico festival italiano dedicato alla cinematografia del subcontinente indiano.
Potrebbe interessarti anche
Lucia Festival: tre giorni di podcast a Firenze per raccontare storie da tutto il mondo
Dal 9 all’11 dicembre 2022 torna a CANGO – Cantieri Culturali Goldonetta un festival unico nel suo genere dedicato al gesto rivoluzionario di ascoltare, che ogni anno porta a Firenze i migliori pocaster e producer internazionali
Dal 9 all’11 dicembre a CANGO – Cantieri Culturali Goldonetta si tiene un festival unico nel suo genere dedicato al gesto rivoluzionario di ascoltare, che ogni anno porta a Firenze le migliori narrazioni audio da tutto il mondo.
Il “Lucia Festival” curato da Carola Haupt e Ilaria Gadenz di Radio Papesse è una manifestazione nata per celebrare la narrazione senza immagini attraverso storie audio in anteprima nazionale o internazionale, alla presenza di autori e autrici da ogni parte del mondo.
I temi “caldi” di quest’anno riguardano: i diritti civili, l’emancipazione dei corpi, l’inclusione ed esclusione sociale, amori, passioni e lutti