Cultura /Le celebrazioni

Poesia e musica tra Marradi e Scandicci a 90 anni dalla morte di Dino Campana

Da agosto a ottobre in programma passeggiate letterarie, reading e musica dal vivo nei luoghi dove il poeta nacque e si spense a soli 47 anni

Passeggiate letterarie, reading tra poesia e musica, trekking urbano e spettacoli teatrali: è il ricco programma di “Eventi campaniani, da Marradi a Scandicci”, l’iniziativa in memoria di Dino Campana, di cui ricorrono i 90 anni dalla morte, che si terrà nei luoghi dove il poeta nacque e si spense a soli 47 anni.

La rassegna infatti propone una serie di iniziative da agosto a ottobre, tra Marradi, dove Campana nacque il 20 agosto del 1885, a Scandicci, dove morì il 1 marzo del 1932, nell’ospedale psichiatrico di Villa di Castelpulci. La kermesse è promossa dal Centro studi Dino Campana, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze e i Comuni di Marradi e Scandicci.

A Marradi sulle orme di Campana

Si parte il 20 agosto a Marradi con “Genetliaco Campaniano canti orfici in musica”, il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble che prende il titolo dall’opera più celebre di Campana, i Canti Orfici.

Tutti pazzi per Campana – Un bus in viaggio tra poesia e musica”, è il titolo dell’iniziativa organizzata per sabato 20 da i Chille de la Balanza. Un viaggio tra i luoghi della vita di Dino Campana: alle 13 partenza da San Salvi (sede dei Chille), alle 15 a Marradi nella Corte delle Domenicane, alle 17,15 alla casa di Campana in via dell’Arione a Lastra a Signa, alle 18,20 all’ex manicomio di San Salvi, alle 19,40 all’ex manicomio di Castelpulci a Scandicci, alle 21 ancora a San Salvi.

Il 21 agosto si terrà la passeggiata letteraria da Campigno a Monte Filetto, nei luoghi dove il poeta amava camminare e di cui ha scritto. Sempre il 21 agosto il Circolo di Campigno ospita il reading poetico-musicale con musiche del Duo Chiari e letture di Walter Scarpi.

Il 30 agosto a Marradi, in piazza Scalelle, va in scena “La nostra commedia – Uno spettacolo dantesco nei luoghi di Dino Campana”, con storie intrecciate e comuni dei due poeti. Il 10 settembre sempre a Marradi si tiene alle 18 il trekking urbano campaniano e alle 21 la Notte Orfica, un reading di poesie accompagnato dalla musica.

L’8 ottobre è poi in programma la premiazione del quinto concorso nazionale di prosa lirica e un reading con musica dal vivo, al centro studi Campaniani dove, il 22 ottobre, si terrà la conferenza “Il femminile nella poesia colorita di Dino Campana”: nell’occcasione sarà presentata anche la scultura dell’artista Andrea Benedetto dedicata al poeta.

Marradi, il paese natale di Dino Campana

Tra poesia e teatro a Scandicci

A Scandicci gli “Eventi campaniani” prendono la forma di una serie di spettacoli che tra teatro, poesia e musica omaggiano il poeta e la sua vita travagliata.

“Noi qui dentro si vive in un lungo letargo”, a cura dell’associazione LI.BE, è uno spettacolo teatrale-poetico itinerante tra piazza Vittorio Veneto e la Badia di Settimo, dove Dino Campana è stato sepolto nel 1946. Un progetto poetico che si chiede cosa accomuna i poeti con i detenuti e i malati di mente: il titolo infatti è la strofa di una canzone di Roberto Vecchioni dedicata a un’altra poetessa che come Campana visse l’esperienza del manicomio, Alda Merini.
Lo spettacolo si articola in tre passeggiate poetiche nei luoghi campaniani di Badia a Settimo, dove gli spettatori saranno accompagnati da un poeta e invitati a loro volta a scrivere versi e pensieri, in programma nelle serate del 31 agosto, 1 e 6 settembre. L’evento conclusivo, in cui dialogheranno musica e poesia, si terrà invece nel Giardino degli Incontri di Sollicciano il 13 settembre.

Il 9 settembre nel Piazzale dell’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Badia a Settimo si tiene invece “Dino Campana poeta: i tuoi versi sono meravigliosi”, un racconto a più voci e più linguaggi – teatro, musica, danza, immagini – per conoscere Campana, ripercorrerne l’avventurosa vita ed entrare nella sua immaginifica poesia, riscoprendo la sua modernità.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.