Salute/

Edilizia sanitaria, Toscana virtuosa: spende il 72,4% dei fondi statali

Dopo le province autonome di Trento e Bolzano e il Veneto è la Toscana ad aver speso la percentuale più alta delle risorse a disposizione

Sanità, salute, ospedale - © hxdbzxy

La Toscana è tra le regioni italiane che investe la maggior parte delle risorse statali disponibili per l’edilizia sanitaria, sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni.

Investimenti per 1 miliardi e 79 milioni

Del programma di investimenti nazionale è la Toscana, dopo le province autonome di Trento e Bolzano e il Veneto, ad aver programmato, con accordi già sottoscritti, la percentuale più alta delle risorse messe a disposizione. La cosiddetta “tabella 20” con i dati è stata pubblicata dal ministero e certifica, per la Toscana, il 72,4% dei fondi pluriennali già programmati al 31 dicembre 2022.

Si tratta di investimenti pari a 1 miliardo e 79 milioni di euro rispetto ad 1 miliardo e 490 milioni disponibili. Sotto la Toscana ci sono la Valle da Aosta (69,2%), la Campania (67,28%) e l’Emilia Romagna (66,27%). Se si considerano le risorse impegnate, ovvero quelle per cui è stata completata la progettazione esecutivo e l’iter amministrativo, diventano 906 milioni (l’83,98! delle risorse programmate), per 163 interventi ammessi dunque a finanziamento.

“Si tratta di investimenti importanti – spiega il presidente della Toscana, Eugenio Giani – che servono a rafforzare la sanità territoriale. Significa privilegiare il rapporto con le cittadine e i cittadini attraverso strutture efficienti e adeguate ai cambiamenti in un sistema sanitario sempre in evoluzione. Garantire strutture sanitarie pubbliche funzionali è interesse centrale di questa amministrazione.”

Ospedali e case di comunità

La Toscana quindi porta avanti il rilancio del sistema sanitario partendo dall’ammodernamento delle strutture e dalla costruzione di nuove, come dimostra anche il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Pnrr sulla firma dei contratti per l’avvio dei lavori delle 77 case e dei 24 ospedali di comunità. Inoltre grazie sempre al Pnrr saranno realizzati 29 interventi di messa a norma antisismica negli ospedali e sono partiti i lavori per costruire 37 COT (centrali operative territoriali).

“Il lavoro che abbiamo fatto insieme ai tecnici della Regione, che vogliamo ringraziare insieme agli uffici tecnici e amministrativi delle Aziende sanitarie ed ospedaliere, sta dando i suoi frutti – commentano Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzinil’edilizia è un aspetto centrale per lo sviluppo del Sistema sanitario pubblico, che passa anche dal miglioramento infrastrutturale. Anche le strutture devono adattarsi al cambiamento dei bisogni di salute e di cura delle persone”.

 


I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.