© Comune di Empoli

Cultura /

Eirene, la dea della Pace, veglia su Empoli: inaugurato il murale di Neve al liceo Virgilio

Un’opera potente e simbolica che unisce mito e attualità, invitando la città a riflettere sul valore fragile ma necessario della pace

Da venerdì 3 ottobre il centro di Empoli ha un nuovo, imponente volto. Si tratta di Eirene, il murale che l’artista piemontese Neve – al secolo Danilo Pistone – ha realizzato sulla parete del liceo Virgilio, affacciata su piazza XIV Luglio. Una figura maestosa e al tempo stesso fragile, la dea greca della Pace, che ora domina lo spazio urbano con uno sguardo che sembra interrogare chiunque passi: “Tu cosa stai facendo per la pace?”.

Neve ha impiegato una settimana per completare l’opera, sostenuta interamente dal Comune di Empoli e realizzata con la collaborazione di Paolo Grasso e del Piccolo Museo del Giocattolo di Cerreto Guidi. Proprio lì, nella serata di inaugurazione, l’artista ha incontrato cittadini e appassionati per raccontare tecniche, visioni e il significato di un lavoro che parla direttamente al nostro tempo.

La pace come intervallo fragile

La scelta del soggetto non è casuale: Eirene, nella mitologia greca, era figlia di Zeus e Temi e apparteneva al gruppo delle Ore, custodi dell’ordine e dell’armonia. La sua presenza evocava una stagione di serenità, mai definitiva, sempre minacciata dalla possibilità del conflitto. Un concetto che trova eco nell’opera di Neve: la clessidra incrinata, giunta all’ultimo giro, e i frammenti di vetro che scheggiano l’immagine della dea rimandano alla fragilità della pace oggi, in un’epoca segnata da guerre e tensioni. Un inno potente e contemporaneo, che lega mito e attualità.

Per il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Empoli il futuro a cui vogliono guardare sarà al femminile e sarà soprattutto un futuro di pace. Un messaggio che Empoli ha scelto di affidare a un murale capace di restare nel tempo, parlando alle generazioni presenti e future.

L’artista e il suo linguaggio

Per Neve si tratta della seconda opera realizzata a Empoli, dopo Mercurio in via della Repubblica, parte del progetto nazionale “Le cabine del Paradiso” promosso dal Ministero della Cultura ed E-Distribuzione. Nato a Torino nel 1986, l’artista ha fatto della fusione tra pittura classica e street art il suo tratto distintivo: fondi scuri di ispirazione caravaggesca da cui emergono figure sospese, tra realismo e simbolismo. Le sue opere sono visibili in città e contesti diversissimi, da Lampedusa a Ulan Bator, da Mumbai a Tunisi, con un filo rosso che unisce impegno sociale e riflessione sulla condizione umana.

La biografia di Neve è costellata di mostre internazionali, collaborazioni con grandi marchi, progetti di rigenerazione urbana. Ma anche di interventi che non dimenticano le ferite collettive: come i murales di Lampedusa in memoria delle vittime del naufragio del 2013, o quello a Roma contro il razzismo con i volti di bambini di diverse etnie.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.