Attualità/

Esame di maturità: Borsellino, Pasolini, Il Gattopardo e l’indignazione sui social tra le tracce della prima prova

Tra i temi proposti a 30mila studenti toscani anche una riflessione sulla parola rispetto, un testo sugli anni Trenta e il New Deal e un brano del filosofo Telmo Pievani

Esame di maturità - © Adobestock erika8213

Al via oggi per 524.415 studenti in tutta Italia, di cui 30mila in Toscana, gli esami di maturità con la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal Ministero dell’Istruzione e sono in tutto sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

L’omaggio a Borsellino e la riflessione sui social

Per la tipologia C – tema di attualità – il Ministero ha scelto un messaggio del giudice Paolo Borsellino, ucciso con 5 agenti della scorta il 19 luglio del 1992 a Via D’Amelio a Palermo: “I giovani, la mia speranza” è un brano che venne pubblicato su Epoca il 14 ottobre del 1992, tre mesi dopo l’attentato che costò la vita a Borsellino. “Siamo commossi per il fatto che tra le tracce dei temi per la maturità ci sia un riferimento all’attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani” affermano i figli di Borsellino.

Spicca anche sempre per la tipologia C il tema sul ruolo dell’indignazione nei social, a partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli intitolato “L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?” pubblicato nel dicembre del 2024 sul supplemento Sette del Corriere della Sera.

Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e tutte le altre tracce

L’analisi del testo ha proposto una poesia di Pier Paolo Pasolini (Appendice I a “Del Diario”) e un brano tratto da” Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi da Lampedusa, che non era mai stato tra le tracce degli esami di maturità.

Tra le tracce anche gli anni Trenta e il New Deal, in un testo tratto da Piers Brendon “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” Carocci editore e un riassunto e riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo del giornalista di Avvenire Riccardo Maccioni che rifletteva sulla parola del 2024 secondo l’Enciclopedia Italiana Treccani.
Infine tra i temi della maturità anche un estratto di “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto dell’uomo sul pianeta.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.