Storie/

Etruschi, alla scoperta di Fufluns: dio (dimenticato) della vendemmia

Il Comune di Montepulciano promuove con i finanziamenti del Consiglio regionale una pagina YouTube, una pubblicazione e una campagna social

Fufluns

Fufluns era il dio etrusco della vendemmia, del vino, della felicità, della salute e della prosperità. ll corrispettivo del dio greco Dioniso e della divinità romana Bacco. Solo molto meno famoso dell’uno e dell’altro anzi un perfetto sconosciuto quasi per tutti.

Il Comune di Montepulciano, dopo aver vinto l’VIII edizione del bando “Giornata degli Etruschi 2023“, promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, si è posto l’obiettivo di rimediare alla lacuna. Già, sfruttando le risorse regionali e aggiungendo un suo contributo vuole promuovere lo studio e la conoscenza della divinità etrusca con una pubblicazione, un canale video su You Tube e una presentazione pubblica presso la Fortezza Poliziana.

Alla scoperta di Fufluns, dio della vendemmia

Un modo per accendere i riflettori su questa figura mitologica etrusca ancora avvolta dal mistero. Il dio viene rappresentato di aspetto giovanile, con una ghirlanda di pampini, una collana. In mano il tirso, un’anfora o una coppa. Il nome potrebbe derivare da Fufluna, il nome etrusco di Populonia o da un vino.

Con questo progetto, che vede come destinatario il grande pubblico, ci si propone di raccogliere e di esporre, in modo chiaro, divulgativo ed accessibile anche ai non addetti ai lavori, tutto ciò che di questa divinità conosciamo al momento, a partire dall’etimologia del nome stesso, su cui ancora c’è molta incertezza, a suoi legami con la complessa figura del dio greco Dionisio” sottolinea Lucia Musso, assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano.

Piazza Grande a Montepulciano – © Comune di Montepulciano

Una campagna social e un canale YouTube

Il progetto, oltre alla pubblicazione di un volume, prevede la realizzazione di un canale You Tube con materiale video di ricerca e interviste. In aggiunta una campagna social propedeutica sia alla presentazione del volume che dello stesso canale You Tube.

Per la redazione del catalogo verranno coinvolti i maggiori esperti e studiosi del territorio di Montepulciano. In particolare a Società Storica Poliziana, associazione senza fini di lucro, i cui soci si dedicano, da oltre vent’anni, allo studio del territorio e della sua storia, in sinergia con enti di istruzione e ricerca, prime fra tutte le Università della provincia di Siena.

Immancabile un collegamento con uno dei principali aspetti della cultura e dell’economia di Montepulciano: l’enologia. Si parlerà dell’introduzione della viticultura in Etruria e delle modalità di coltivazione, con particolare riferimento, fin dove possibile, all’Etruria interna.

Questo progetto va a integrare lo studio intrapreso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sulla storia e l’origine della coltivazione della vite e della produzione e commercializzazione del vino e del Vino Nobile nel territorio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.