Attualità/

Fabrizio Filippi è stato confermato alla guida del Consorzio dell’olio Toscano IGP

Il consiglio d’amministrazione del Consorzio ha rinnovato la fiducia al presidente: “La nostra olivicoltura toscana ha necessità di vivere ora il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, attraverso nuovi impianti con le sole varietà autoctone della regione”

Fabrizio Filippi

Fabrizio Filippi è stato confermato alla guida del Consorzio di tutela dell’olio Toscano IGP.

L’assemblea generale, lo scorso 9 luglio, lo ha rieletto alla presidenza del consorzio, consorzio la cui produzione rappresenta circa il 15%-25% della quantità di olio extravergine prodotto in Toscana e che oggi conta  oltre 8.000 soci, distribuiti in tutto il territorio toscano, circa 300 frantoi ovvero circa l’80% della regione, oltre 400 imbottigliatori.

“Sono molto soddisfatto e grato per questo importante incarico che mi è stato nuovamente assegnato a testimonianza di una forte fiducia da parte di tutto il nuovo consiglio, espressione e sintesi dell’intera compagine associativa del Consorzio – ha commentato Filippi – Mi accingo pertanto a ricoprire un ruolo ancora più significativo e difficile, alla luce della congiuntura attuale che stiamo tutti attraversando con le sue forti ricadute in ambito sanitario e sociale. La nostra olivicoltura toscana ha necessità di vivere ora il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, attraverso nuovi impianti con le sole varietà autoctone della regione e poggiando il suo baricentro proprio sulla garanzia dell’origine e della qualità certificata dai marchi DOP e IGP , al cui interno il Consorzio che presiedo dovrà giocare un ruolo ancora più prominente e decisivo, attraverso le sue principiali funzioni di tutela e valorizzazione del marchio”.

Accanto alla figura del presidente si affiancheranno due vice con la conferma di Giampiero Cresti e del neo eletto Paolo Di Gaetano.

“E’ una buona la notizia la conferma di Fabrizio Filippi alla presidenza del Consorzio di Tutela dell’olio Toscano IGP per il prossimo triennio. È il segnale dell’ottimo lavoro che ha condotto fino ad oggi a favore di questa importante filiera e grazie al quale ha raccolto la fiducia e la stima di tanti operatori del settore”. La vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, esprime così la propria soddisfazione sulle nomine al vertice del Consorzio.

“La Regione – prosegue – sta lavorando a quello che qualcuno ha definito un vero e proprio ‘Rinascimento’ dell’intera filiera olivicola toscana. In questa operazione il Consorzio rappresenta uno snodo importante e poter contare su una continuità di metodo e di stile nella valorizzazione dell’olio toscano IGP costituisce una condizione ottimale per promuovere uno dei simboli più forti del nostro territorio, un prodotto unico e irripetibile, simbolo di corretta alimentazione”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.