In occasione del Giubileo Ordinario 2025 indetto da Papa Francesco, dedicato al tema della Speranza, la Cattedrale di Siena svela il suo straordinario Pavimento marmoreo – capolavoro unico al mondo – in due periodi: dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 15 ottobre.
Un evento eccezionale non solo per la bellezza artistica del percorso, ma anche per il forte valore spirituale. I visitatori, molti dei quali “pellegrini di speranza” lungo la Via Francigena, potranno seguire un itinerario simbolico attraverso 56 tarsie realizzate tra il XV e il XIX secolo, che raccontano cinquecento anni di fede, cultura e arte.
Tra le novità più significative dell’edizione giubilare, l’esposizione per la prima volta al pubblico della tarsia della Speranza (1870), opera di Leopoldo Maccari, i fratelli Radichi e Franchi, normalmente nascosta per consentire l’accesso alla Cappella del Voto. La figura allegorica, con mani giunte e àncora, richiama il messaggio paolino: “Spes non confundit” (La speranza non delude).

Il percorso si apre simbolicamente con i “versi leonini” del primo Giubileo cristiano (1300), incisi sull’ingresso laterale, e si sviluppa tra scene bibliche e figure simboliche, da Mosè alla Sibilla Persica, fino alla celebre tarsia di Pinturicchio dedicata alla Sapienza.
A completare l’esperienza, i visitatori potranno esplorare l’intero complesso monumentale del Duomo: la Cripta, il Battistero (con la Speranza di Donatello restaurata), il Museo dell’Opera (con il retro della Maestà di Duccio), e la chiesa della Santissima Annunziata, dove l’artista Berlinde De Bruyckere espone la sua opera contemporanea Mantel I e II, dedicata alla trasformazione e alla spiritualità del corpo.
Sono previsti pass speciali per l’itinerario completo e visite guidate multilingue, tra cui l’esperienza esclusiva “Il clavigero del Duomo”: un tour all’alba che accompagna i visitatori nei momenti più intimi della “rinascita” quotidiana della Cattedrale.
L’iniziativa è promossa dall’Opera della Metropolitana e organizzata da Opera Laboratori, con un catalogo ufficiale dal titolo Un libro di marmo di Marilena Caciorgna, guida essenziale alla lettura di questo straordinario percorso di fede e bellezza.
