Made in Toscana/

Firenze città amica delle api: un accordo per rilanciare l’apicoltura

Firmato tra Regione, Palazzo Vecchio e associazione Arpat un’intesa per garantire un ambiente urbano accogliente per le api

Un alveare con le api per la produzione di miele

Sostenere e rilanciare il settore degli apicoltori, dopo un 2019 catastrofico a causa dei cambiamenti climatici. È l’obiettivo dell’accordo tra Regione Toscana, Comune di Firenze e Associazione regionale produttori apistici toscani (Arpat) firmato nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio dall’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, dal sindaco Dario Nardella e da Duccio Pradella per Arpat. Alla base dell’accordo, l’impegno a realizzare azioni per garantire un ambiente urbano accogliente per la vita delle api e a promuovere iniziative di comunicazione sull’importanza del settore per la tutela della biodiversità.

In Toscana il settore del miele conta 5mila apicoltori e 93mila alveari, con una produzione di circa 3mila tonnellate nel 2018.
Con l’accordo, il Comune di Firenze si impegna a riconoscere l’importanza delle api e dell’apicoltura e a sostenere lo sviluppo delle attività apistiche, ma anche a incrementare nel verde pubblico cittadino la coltivazione di specie vegetali di importanza nettarifera e ridurre l’uso di biocidi e vietare l’uso di fitofarmaci.

Il dolce miele della Toscana

La Regione Toscana si impegna a promuovere anche in altre città il contenuto dell’accordo mentre Arpat, che conta oggi circa 800 soci per un totale di 27mila alveari, promuoverà presso i propri associati le azioni messe in campo. “Firenze è città amica delle api – ha detto Nardella – e da qui vogliamo lanciare un grido d’allarme per richiamare l’attenzione su un settore in crisi. Noi vogliamo puntare sulla biodiversità, sull’ambiente e quindi anche sulla possibilità di coltivare il miele in alcune zone del territorio comunale di Firenze”.

Remaschi ha ricordato che “come Regione abbiamo attuato di recente una serie di azioni: la riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci e la concessione di micro-finanziamenti a tasso zero a favore delle piccole e medie imprese agricole toscane del settore apistico che hanno registrato la perdita della produzione di miele. Questo protocollo di intesa quindi rappresenta un ulteriore ed importante strumento”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.