Attualità/

Firenze, i piccoli pazienti del Meyer sulle tracce del Granduca di Toscana

Un’attività speciale per ricordare l’ascesa al trono di Pietro Leopoldo facendo conoscere i punti di interesse storico, artistico e culturale più vicini al luogo di degenza

Una mappa per i piccoli pazienti del Meyer di Firenze per scoprire i dintorni dell’ospedale pediatrico, sulle tracce di Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, Granduca di Toscana. Un’attività speciale per ricordare la sua ascesa al trono, 260 anni fa, facendo conoscere i punti di interesse storico, artistico e culturale più vicini al luogo di degenza.

La cartina è stata disegnata da Anna Eleonora Borgia, pedagogista. Al suo interno sono stati indicati i luoghi di interesse, come la Villa Medicea di Careggi e Villa Le Fontanelle, che i bambini  hanno prima collocato nella mappa e poi colorato a loro piacimento.

Su ognuno di questi luoghi, i piccoli pazienti del Meyer, guidati dagli educatori della Ludobiblio e dai promotori dell’evento, hanno potuto scoprire notizie e curiosità, e sono stati condotti alla scoperta della figura di Pietro Leopoldo, il sovrano che fece della Toscana il primo stato al mondo ad abolire la pena di morte nel 1786.

Sms Careggi, rispondendo a un bando della Regione Toscana per la celebrazione di questa importante figura, si legge in una nota “ha voluto in questo modo riconoscere l’eccellenza del Meyer e offrire un tributo alla memoria del Granduca riformatore”. L’iniziativa ha coinvolto anche la Fondazione Meyer e l’Associazione Colline di Careggi-Firenze.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.