Attualità /

Firenze ospita il convegno sulla nuova Carta della Partecipazione: un modello per coinvolgere i cittadini

A Palazzo Bastogi amministratori, garanti, esperti e realtà territoriali a confronto sui 12 princìpi della Carta 2024, base delle future Linee guida nazionali

Un pomeriggio dedicato al valore della partecipazione pubblica come pilastro delle politiche territoriali. È quello in programma il 4 dicembre 2025 a Firenze, nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, sede del Consiglio regionale della Toscana, dove si terrà il convegno sulla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024, documento che rappresenta oggi il riferimento più avanzato in Italia sul tema e che sarà alla base delle imminenti Linee guida nazionali per la partecipazione.

L’incontro, rivolto a responsabili e funzionari regionali e locali, amministratori, Garanti territoriali e professionisti del settore, vuole mettere a sistema le esperienze maturate negli ultimi anni nei diversi ambiti di policy — dal governo del territorio alla rigenerazione urbana, dai contratti di fiume alle politiche sociali, fino alle aree interne.

I lavori si apriranno alle 14.30 con i saluti istituzionali della presidente del Consiglio regionale Stefania Saccardi, cui seguiranno gli interventi di Francesca De Santis, Garante regionale dell’informazione e partecipazione per il governo del territorio, di Agnese Bertello, presidente di AIP2 – Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica, di Camilla Cerrina Feroni, presidente di INU Toscana, e di Micaela Deriu, responsabile della comunicazione di cittadinanza della Regione Emilia-Romagna. A moderare sarà Chiara Pignaris, per AIP2 e INU Toscana.

Dodici valori e princìpi in sei talk tematici

Il cuore del convegno sarà la presentazione dei dodici valori e princìpi della Carta della Partecipazione, illustrati attraverso sei talk tematici che metteranno in dialogo esperti e realtà locali.

La prima sessione, dalle 15.00 alle 15.40, sarà dedicata a: Inclusione e coinvolgimento, con esempi che vanno dalle attività dell’Autorità regionale per la partecipazione al progetto “Sicuramente” del Comune di Massa. Trasparenza e informazione, con focus sul ruolo dei Garanti dell’informazione e sul percorso partecipativo del Piano strutturale del Comune di Montopoli.

Dalle 15.40 alle 16.20 spazio a: Equità e facilitazione, con una panoramica sulle strategie toscane per i Contratti di fiume e sull’esperienza del Contratto di Fiume Elsa. Cooperazione e co-creazione, con interventi dedicati alla partecipazione nelle politiche sanitarie e al progetto Quartieri Sani–Case di Comunità.

L’ultima sessione, dalle 16.20 alle 17.00, sarà dedicata a: Efficacia e valutazione, con le strategie territoriali in aree urbane e l’esperienza di rigenerazione degli Hangar Creativi di Livorno. Fiducia e rendicontazione, con il contributo sulle politiche per le aree interne e il caso del progetto Montagna Fiorentina.

Uno strumento per rafforzare la cultura partecipativa

Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare un approccio partecipativo che in Toscana ha già maturato esperienze significative, ma che oggi necessita di un quadro comune, stabile e riconosciuto, in grado di valorizzare metodologie, competenze e strumenti. La Carta della Partecipazione 2024 va proprio in questa direzione: definisce principi condivisi, offre indicazioni operative e apre a un modello nazionale che, attraverso le nuove Linee guida, mira a rendere la partecipazione un elemento strutturale dell’azione pubblica.

Il programma nel dettaglio. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.