Cultura/

Da Serena Dandini ai premi Strega Edoardo Albinati e Daniele Mencarelli: il Foiano book festival presenta l’edizione 2021

Ospiti d’eccezione per questa edizione della kermesse dedicata alla cultura e alla letteratura. Mazzeo: “Invito tutte le cittadine e i cittadini a partecipare perché dove c’è più cultura, c’è più libertà”

Foiano book festival - © Foiano Book Festival

Si svolgerà dal 5 al 21 novembre, con un’anteprima il 29 ottobre, il Foiano Book Festival la manifestazione letteraria che si svolge a Foiano della Chiana e che per l’edizione 2021 si presenta con una rosa di ospiti d’eccezione, tra questi la conduttrice e autrice Serena Dandini, il giornalista Marco Lillo, il conduttore e regista Pif, l’autore Marino Bartoletti e i premi Strega Edoardo Albinati e Daniele Mencarelli.

Organizzata dal Comune di Foiano della Chiana con il patrocinio della Regione Toscana, la kermesse presenta un programma di alto livello e sta riscuotendo enorme apprezzamento: “È il primo evento culturale che rifacciamo, dopo questo periodo di emergenza, e siamo estremamente soddisfatti – ha commentato il vice sindaco di Foiano Jacopo Franci – Anche perché quest’anno c’è un salto di qualità importante nella nostra seconda edizione in versione invernale: abbiamo due premi Strega che vengono da noi per la prima volta, Edoardo Albinati e Daniele Mencarelli; abbiamo il giornalista sportivo Marino Bartoletti; abbiamo Elisa Ruotolo, Chiara Moscardelli, Luca Bianchini e Serena Dandini. Una parata di autori importanti che a Foiano non vedevamo da un pezzo. Quindi siamo estremamente felici”.

“É un momento per ripartire – ha affermato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo alla presentazione in consiglio regionale della rassegna – per tornare a guardarci negli occhi, per far battere i nostri cuori, perché ci è mancata tanto la possibilità di andare alla presentazione di un libro, a un evento in teatro. Consentitemi di ringraziare la presidente Lucia De Robertis, Andrea Vignini e Anna Cherubini per aver voluto portare qui oggi, insieme a Jacopo Franci, la possibilità di raccontare la qualità, l’eccellenza che nasce sui nostri territori”. “Questo Festival – ha aggiunto Mazzeo – non ha nulla da invidiare ad altri Festival della Toscana, anzi penso che la produzione che verrà fuori sarà qualcosa di davvero molto importante. Quindi invito tutte le cittadine e i cittadini a partecipare perché dove c’è più cultura, c’è più libertà”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.