Enogastronomia/

Giornata dell’Agrobiodiversità, le iniziative delle comunità del cibo. Saccardi: “Rappresentano territorio, storia e salute”

Tanti eventi in tutta la regione: dai convegni fino a dibattiti, feste e iniziative di sensibilizzazione sul tema della tutela del cibo e del territorio

agrobiodiversità - © Andrea Tortelli

Saranno le comunità del cibo della Toscana a celebrare con tante iniziative disseminate in tutta la regione la “Giornata dell’Agrobiodiversità”, in programma il prossimo 20 maggio. Spazio dunque a convegni, dibattiti, eventi di sensibilizzazione sul tema e ancora teatro, feste e concerti nei territori. Un calendario che si amplierà dal 18 al 31 maggio e che si arricchisce anche con il Festival Scambi Rurali che prende il via il prossimo 18 maggio da Siena per concludersi a Calenzano nel mese di novembre.

Proprio sul ruolo delle comunità del cibo è intervenuta, nel corso della presentazione delle iniziative nella sede della Presidenza della Regione Toscana, la vicepresidente e assessora all’agrolimentare Stefania Saccardi.

Comunità del cibo, spinta importante per valorizzazione territorio, storia e salute

Rappresentano una spinta importante – ha ricordato –  che tiene insieme la valorizzazione dei territorio, la nostra storia e la tutela della nostra salute. Credo che la Toscana sia la regione con il più alto numero di Comunità, 5 sono state già riconosciute dal Ministero dell’Agricoltura e 4 sono in via di riconoscimento e se a queste aggiungiamo un’esperienza molto interessante che stiamo facendo con la Comunità del cibo di crinale che ci apprestiamo a realizzare con la Liguria dopo quella con l’Emilia”.

Saccardi: La nostra salute passa da ciò che mangiano e dal modo in cui lo mangiamo

Saccardi ha poi aggiunto: “Credo che possiamo vantare esempi importanti di come intendiamo valorizzare il territorio e le produzioni di nicchia che rappresentano la storia, i valori e la tradizione di un territorio. In questo modo riusciamo a recuperare coltivazioni antiche e rispettare la biodiversità, tema fondamentale e non a caso facciamo questa presentazione in prossimità della giornata dell’Agrobiodiversità del 20 maggio. Sono frontiere importanti per raggiungere gli obiettivi che l’Europa ci pone e che ci pone anche l’agricoltura: la lotta ai cambiamenti climatici, il rispetto sempre più alto dell’ambiente e un’alimentazione sempre più sana perché la nostra salute passa prevalentemente da ciò che mangiamo e dal modo con cui lo mangiamo”.

Le mission delle comunità del cibo sono importanti per la salvaguardia delle produzioni ma dell’intero territorio. Operano – tra le altre cose – sostenendo anche la rigenerazione agricola, il ben-essere dell’uomo e della terra, la cooperazione tra gli agricoltori per lo sviluppo di un’economia etica e sostenibile.

Il valore di queste realtà è poi quello di rappresentare comunità nate dal basso, esperienze territoriali che mettono al centro la rete e la condivisione dei valori, l’interesse comune coinvolgendo non solo gli agricoltori ma anche gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché enti pubblici.

Le iniziative organizzate dalle comunità del cibo della Toscana in occasione della Giornata dell’Agrobiodiversità sono disponibili a questo link.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.