© larisa Stefanjuk

Enogastronomia /

Giornata contro lo spreco alimentare, consigli e iniziative in Toscana

Sabato 5 febbraio nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica sono in programma tanti appuntamenti e cooking show per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di ridurre e recuperare gli avanzi di cibo

Evitare le eccedenze e contrastare il cambiamento climatico, limitando i danni alle persone e all’ambiente. Sono questi gli obiettivi della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, in programma sabato 5 febbraio con eventi e webmeeting in tutta Italia.

L’appuntamento è un modo per ricordare a cittadini e istituzioni che nel nostro Paese vengono scartate circa 3.6 milioni di tonnellate di cibo ogni anno (dato aggiornato al 2020) e per sensibilizzare sulla necessità di arginare questo fenomeno.

Il cibo come patrimonio sociale

La cucina toscana è per natura alleata della sostenibilità. Le ricette della tradizione, come la pappa al pomodoro o la ribollita, sono, infatti, preparazioni anti-spreco e diventano facilmente il simbolo della prevenzione contro le eccedenze alimentari.

In occasione della Giornata nazionale, venerdì 4 e sabato 5 febbraio, Coldiretti Toscana organizza speciali iniziative negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica, tra cooking show live e assaggi. I cuochi contadini, inoltre, dispensano consigli e segreti per valorizzare gli avanzi a tavola.

Il primo appuntamento è previsto venerdì 4 febbraio, dalle 20.45 alle 22.30, con il webinair “Cibo giusto patrimonio sociale” per promuovere l’economia circolare in collaborazione con Caritas, Coop.Fi, Banco Alimentare, Granaio dei Medici.

Gli eventi nei mercati e negli agriturismi della Toscana

Giornata contro lo spreco alimentare: show cooking nei mercati e negli agriturismi – © Campagna Amica

Si prosegue sabato 5 febbraio nei mercati e negli agriturismi dove sono concentrati i sapori, i profumi ed i colori della giornata. E più precisamente: ad Arezzo, al mercato coperto di via Mincio, 3 con il cooking show a cura di Ilaria Salvadori dell’agriturismo fattoria “Bistecca” con la ricetta della ribollita (dalle ore 10.00) e un focus conoscitivo sullo spreco alimentare.

Ad Aulla, in Piazza Roma, con gli assaggi di pappa al pomodoro per tutti i clienti (dalle ore 10.00) realizzata dai cuochi locali; a Barga, in Garfagnana, all’agriturismo “Al Benefizio” con la cuoca contadina Francesca Buonagurelli con una serie di degustazioni povere.

Al mercato del Parco delle Cascine di Firenze, in mostra una particolare e curiosa selezione di prodotti; a Siena, al mercato di via Paolo Frajese, 11-13 con la preparazione di alcuni piatti che esaltano le rimanenze della nostra cucina con l’abile cuoco Fabrizio Rappuoli dell’Agriristoro “Le Crete” di Sciano (dalle 9.00 alle 11.00); al mercato di via Roccastrada, 2 di Grosseto con distribuzione di materiale informativo con i consigli delle aziende.

La Giornata contro lo spreco alimentare è anche l’occasione per diffondere il focus su “Le nuove vite del pane” e lo studio Coldiretti/Ixè su come sono cambiati i comportamenti degli italiani in famiglia e al ristorante.

Per approfondire: www.campagnamica.it

Consigli per ridurre gli sprechi in cucina

Fare una spesa intelligente per risparmiare e ridurre gli sprechi

Ogni anno, purtroppo anche in Toscana, vengono gettate via centinaia di migliaia di tonnellate di prodotti alimentari. Occorre creare un nuovo sistema che tuteli l’ambiente e tutte le risorse utilizzate per coltivare, raccogliere, trasportare e imballare i cibi. Ognuno, nel suo piccolo, può contribuire alla causa e trasformare gli sprechi in opportunità seguendo poche e semplici regole green: programmare i pasti (e di conseguenza gli acquisti), cucinare con foglie, gambi e torsoli di frutta e verdura (gustosissime componenti, da sempre erroneamente considerate rifiuto), organizzare il frigo e ricordarsi le date di scadenza dei prodotti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.