Attualità/

A Greve il primo condominio popolare con “finestre intelligenti” della Toscana

Sarebbe riduttivo soffermarsi alle finestre. Il progetto pilota del Comune di Greve in Chianti prevede infatti una totale efficienza energetica e il miglioramento del comfort degli alloggi popolari

Finestra - © Darwin Vegher / Unsplash

Migliorare la qualità dell’abitare negli alloggi popolari. Sì, è possibile. Anzi è realtà. Il merito è tutto del progetto pilota del Comune di Greve in Chianti. È qua, in provincia di Firenze, che grazie a una riqualificazione innovativa sarà realizzato un intervento unico nel suo genere.

Prima esperienza in Toscana

Si tratta del primo caso di questo genere in Toscana. L’obiettivo è chiaro: ridurre i consumi energetici e migliorare efficienza e comfort degli alloggi popolari attraverso le nuove tecnologie. Non è prevista solo l’installazione di speciali telai modulari in legno sulle pareti esterna, scelta destinata a ottenere un alto livello di efficienza energetica e comfort interno.

“L’intervento sul fabbricato consentirà una riqualificazione energetica importante”

Interventi innovativi

Infatti, concluso l’iter preliminare, si procederà regolarmente con i lavori di riqualificazione, che comprenderanno soluzioni passive eco-compatibili e buste verdi, sistema di distribuzione dell’energia e dell’aria fresca, finestre “intelligenti”, impianto fotovoltaico integrato nell’edificio e un sistema di generazione solare-termico.

“L’intervento che verrà eseguito sul fabbricato consentirà una riqualificazione energetica importante e si inserisce perfettamente nelle linee guida del nostro piano operativo, che vede appunto il recupero e il miglioramento degli immobili costruiti negli anni Settanta e Ottanta”, spiega il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani.

Il condominio di via di Colognole a Greve in Chianti

Un processo partecipativo

La manutenzione straordinaria – finanziata con i fondi del progetto europeo “Infinite” – sarà a cura di Casa Spa, che “oltre all’ordinaria attività portata avanti, mantiene una grande attenzione nei confronti dell’innovazione” commenta il suo presidente, Luca Talluri. L’edificio scelto da Casa Spa è un condominio che si trova in via di Colognole, costruito all’inizio degli anni ’80 e composto da 2 fabbricati con 4 unità abitative ciascuno.

“Credo sia fondamentale anche la fase di coinvolgimento dei residenti ha concluso il sindaco. “Si tratta di un aspetto fondamentale per il successo del progetto e per favorire l’accettazione delle tecnologie sviluppare nell’ambito di ‘Infinite’, oltre che per comprendere il comportamento dei residenti in termini di consumi energetici”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.