Attualità /

Happening! Alla Manifattura Tabacchi arriva il primo festival di arti performative

Dal 25 settembre al 4 ottobre installazioni, danza, performance, concerti e video coinvolgeranno attivamente il pubblico in un dialogo continuo con gli spazi dell’ex fabbrica

Dal 25 settembre al 4 ottobre 2020 va in scena a Firenze Happening! il festival ideato e a cura dell’artista multidisciplinare e regista Letizia Renzini, prodotto e realizzato da NAM – Not A Museum, la piattaforma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi. Happening! trasformerà gli spazi dell’ex fabbrica in un ambiente da vivere e visitare in continuo movimento in una sorta di esperimento di opera d’arte totale, collettiva e inclusiva, unendo dimensione performativa, installativa e laboratoriale, mettendo il pubblico di fronte tanto al processo creativo quanto alla compiutezza dell’opera.

La curatrice Letizia Renzini

“Ho pensato a Happening! – ha dichiarato Letizia Renzini – come a un festival che testimoniasse e indagasse quello che vedo come un dato di fatto nel campo della produzione artistica contemporanea: la multidisciplinarietà, gli smarginamenti tra i linguaggi artistici e tra le arti del tempo e dello spazio, e un rapporto innovativo con il passato, spesso usato come repertorio, o come vocabolario storico al quale riferirsi per creare qualcosa di nuovo: un’opera totale, inclusiva e aperta. Ho trovato in Manifattura Tabacchi e nel nuovo progetto dedicato all’arte NAM – Not A Museum la rappresentazione concettuale, architettonica e plastica di tutto questo, il contesto naturale per un evento osmotico che non divida il contenuto dal contenitore, ma che permetta accadimenti (Happening!) i cui protagonisti, sia indipendenti che istituzionali, sia interni che esterni a Manifattura, dialogano insieme come in una grande jam-session, con l’intenzione comune di promuovere un nuovo concetto di fare, produrre e fruire l’arte e le performing arts.”

Collaborazioni

Il programma di Happening! riunisce artisti e performer di rilievo internazionale, che interagiranno tra loro, e con alcune eccellenze fiorentine che hanno una dimensione internazionale: New Generation Festival, Tempo Reale, Scuola di Musica Di Fiesole, Fondazione Studio Marangoni per la fotografia, l’etichetta OOH-sounds di Michele Pardo Pauli, e i designer/artisti che compongono la comunità stabile creativa di Manifattura: Mòno, Canificio, Duccio Maria Gambi e Veronica Cornacchini, co-fondatrice di SuperDuper Hats.

Artisti

Il festival riunisce negli spazi di Manifattura artisti e performer di rilievo internazionale: l’artista e compositrice newyorkese Jessie Marino, il trombettista e musicista elettronico, artista visivo e performer americano Rob Mazurek, l’artista visiva e sonora e performer Letizia Renzini, Marina Giovannini con una versione inedita, espansa e partecipata della performance Meditation on Beauty, Silvia Franco in Opera Lab fino ad arrivare all’artista, performer e regista italo-eritrea Muna Mussie.

Musica

Le serate di Happening! saranno affidate alla curatela dell’etichetta fiorentina OOH-sounds e ospiteranno la musicista elettronica Shelley Parker e Fernanda Muñoz-Newsome con Let The Body, lavoro di danza e musica elettronica presentato recentemente all’ICA di Londra. Gli altri appuntamenti vedranno i concerti dei musicisti e artisti milanesi Giuseppe Ielasi e Nicola Ratti, che si esibiranno in solo e con il duo che li vede condividere il progetto Bellows. Holy Similaun concluderà le serate OOH-sounds sabato 3 ottobre, con il suo show di suoni e luci stroboscopiche.

Il festival si svolgerà in osservanza delle misure adottate dal Governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.