Attualità/

I bambini al tempo del Covid: 8000 positivi in Toscana e forte impatto sociale

Gli effetti della pandemia sugli under 18 sono stati meno significativi dal punto di vista sanitario, ma molto di più per l’impatto sociale

bambina con mascherina - © Marmolejos

Il 20 novembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti del fanciullo si è tenuto un convegno online organizzato dalla Regione Toscana e dall’Istituto degli Innocenti di Firenze dedicato alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti ai tempi dell’emergenza sanitaria.

Sono circa 8.000 i bambini e adolescenti toscani che sono risultati positivi al Coronavirus da inizio pandemia a oggi, senza che, per fortuna, vi siano stati decessi. Ma se il virus ha toccato sin qui l’1,5% circa degli under 18 toscani, i disagi per le misure di distanziamento hanno riguardato la totalità dei circa 550.000 bambini e adolescenti della nostra regione. Nel corso della riflessione a più voci si è evidenziato come gli effetti della pandemia sugli under 18 siano stati meno significativi dal punto di vista sanitario, ma molto di più rispetto all’impatto sociale.

Secondo i dati sanitari diffusi dall’Ars, agenzia regionale di sanità, in virtù delle recenti restrizioni sulla frequenza a scuola, è già in calo la curva dei contagi tra gli adolescenti, ma non si attenuano invece per i più giovani le difficoltà di socializzazione: “L’emergenza coronavirus – ha evidenziato Serena Spinelli assessora della Regione Toscana – tocca severamente i bambini e i ragazzi, che vedono in gran parte interrotte le loro reti di relazioni sociali ed educative, spesso convertite in forma on-line e “a distanza”. Ma sappiamo bene quanto sia difficile da accettare, per un bambino o un ragazzo, il concetto di “distanziamento interpersonale”.

A maggior ragione i periodi di isolamento e le conseguenze economiche di questa situazione hanno avuto ripercussioni negative sulle famiglie più fragili, più problematiche con ripercussioni inevitabili sui figli. ”. “Tutto questo – continua l’assessora – ci spinge a mobilitare tutte le energie possibili per essere vicini ai nostri ragazzi e sostenerli in questa prova particolarmente difficile. Devo dire che sin qui i nostri servizi hanno tenuto, non si sono fermati, anzi hanno saputo adattarsi alla nuova situazione, riuscendo a convertirsi anche in forme e modalità nuove per garantire il rispetto e la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, ma anche a mantenere, anche a distanza, una presenza calda, accogliente, vicina.”

I servizi sociali per l’infanzia in Toscana

Secondo i dati raccolti dal Centro regionale sugli interventi per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia sono circa 30mila ogni anno i minori presi in carico (dati 2019) di cui 1.289 in affidamento familiare e altri 759 accolti nelle comunità operanti sul territorio.
Sul fronte delle famiglie l’intervento di azione educativa domiciliare raggiunge 4.500 minori e 3.600 famiglie. Inoltre, in un anno sono 9.000 famiglie e 14.000 minori sono coinvolti in forma di assistenza economica.
Della rete sociale regionale fanno parte 114 comunità per minori, 30 centri diurni, 24 centri affido e 4 centri adozione.
Importante anche l’azione educativa nella fascia 0-6 anni: In Toscana si raggiungono e si superano gli obiettivi posti dalla Comunità europea con una copertura media regionale per il periodo 0-3 anni del 39% (l’obiettivo di Lisbona è del 33%) in cui i nidi rappresentano l’offerta più ampia. Per la scuola dell’infanzia (3-5 anni) i bambini iscritti sono circa 85mila per una copertura effettiva pari a circa il 94%.

I diritti dei bambini e delle bambine al tempo del Covid

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.