Attualità/

I Toscani nel mondo si riuniscono a Lucca: sono 214mila quelli che vivono all’estero

Il 12 settembre la Regione torna a confrontarsi con le comunità che abitano in altri paesi: interverranno i rappresentanti dei coordinamenti delle associazioni dei toscani all’estero nei diversi continenti e ci sarà un omaggio a Puccini

Lucca, piazza Anfiteatro - © Flysome/Shutterstock

La Toscana e le comunità dei suoi cittadini all’estero si ritrovano giovedì 12 settembre a Lucca per la Giornata annuale dei Toscani nel mondo.

Il confronto tra la Regione e i toscani all’estero

Un momento di confronto della Regione con le comunità dei cittadini toscani che vivono in tutti i continenti: secondo quanto emerge dall’ultimo Rapporto Migrantes (2023) sugli italiani nel mondo, gli iscritti toscani all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero) sono 214.121 e rappresentano il 5,9% della popolazione totale della Toscana.

“Sarà l’occasione per fare il punto con il vasto mondo dell’associazionismo sulle questioni aperte riguardo sia i “vecchi” corregionali che da tempo hanno scelto di vivere in altri paesi, sia con quelli ‘nuovi’ che hanno deciso di lasciare l’Italia – spiega il presidente della Toscana Eugenio Giani, sottolineando come l’appuntamento sarà “ovviamente anche un momento per rinsaldare i legami di vicinanza e per discutere delle politiche che la Regione mette in campo per questo settore di intervento”.

Rivedi l’evento

 

Il programma della giornata a Lucca

Sono due i luoghi a Lucca che ospiteranno gli appuntamenti della Giornata dei Toscani nel mondo. Al mattino, dalle ore 9,30, i lavori si svolgeranno nel Complesso di San Micheletto, mentre nel pomeriggio, dalle ore 15, si sposteranno nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale.

Aprono i saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini, poi ci sarà l’introduzione a cura del presidente Giani e di Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel mondo. Durante la mattina interverranno i rappresentanti dei coordinamenti delle associazioni dei toscani all’estero nei diversi continenti.
In programma un panel di approfondimento con ricercatori ed esperti sull’emigrazione italiana ‘storica’ e attuale.

Nel pomeriggio, aperto dai saluti del presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, l’incontro avrà un taglio più culturale con alcune lezioni sulla figura di Giacomo Puccini, un reading e un’esibizione sulle aree più note dell’opera pucciniana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.