Viaggi/

Il 7 maggio torna la Guarda Firenze, la corsa che promuove sport e la storia del capoluogo toscano

Due i percorsi previsti, il primo lungo 10 chilometri tra piazza Duomo, piazza della Repubblica e della Signoria fino al piazzale Michelangelo e uno più breve di 3 chilometri dedicato alle famiglie

1J5A6352-1536×1023

Domenica 7 maggio appuntamento con la manifestazione che unisce lo sport alla cultura torna, infatti, la Guarda Firenze, giunta alla sua 49esima edizione. Come di consueto la partenza è fissata per le 9:30 da Piazza Duomo a Firenze,  sotto la Cupola del Brunelleschi dove sarà anche l’arrivo.
Se l’obiettivo di una maratona è quello di correre per 42,195 km, quello della Guarda Firenze è di favorire la conoscenza del capoluogo toscano e della sua storia attraverso lo sport, nello specifico una corsa/passeggiata turistico-sportiva per la strade della città. A questo si aggiunge la promozione degli stili di vita salutari in una manifestazione di sport per tutti, con particolare focus sui ragazzi delle scuole.

Sono due i percorsi a disposizione dei podisti: la prova di 10 km circa e la Family Run di circa 3 km, entrambi i percorsi toccheranno le principali bellezze del centro storico di Firenze. Oltre ai 200 premi a sorteggio per chi completerà il percorso da 10 chilometri, saranno premiate le prime 5 scuole che presenteranno alla partenza un minimo di 30 partecipanti con un premio finalizzato all’acquisto di materiale didattico-sportivo.

Questo appuntamento che è ormai una tradizione della nostra città – ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Firenze, Cosimo Guccionetra gli aspetti particolarmente belli di questa corsa è l’aver coinvolto i bambini delle scuole primarie. Una scelta intelligente per invogliare non solo i più giovani a fare sport ma anche le scuole a promuovere l’attività sportiva. E far fare attività fin da piccoli è uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale con il progetto ‘Sport nelle scuole‘”.

La maglia

Tutti i partecipanti alla Guarda Firenze per il percorso di 10 km riceveranno la t-shirt ufficiale Joma Guarda Firenze. Per questa edizione 2023, la maglia raccoglie le parole più legate alla manifestazione e più votate nel contest promosso sui canali social ufficiali della Firenze Marathon.

I percorsi

10km: dopo la partenza da Piazza Duomo, i partecipanti proseguiranno in via Roma, fino a piazza della Repubblica passando tra i suoi caffè storici e la giostra tanto amata dai bambini e fotografata dai turisti. Il gruppo prosegue poi in via Calimala, piazza del Mercato Nuovo, fino a via Por Santa Maria per poi arrivare sui Lungarni, prima Acciaiuoli e poi Corsini. Si rientra poi in piazza Goldoni e via della Vigna Nuova, via degli Strozzi passando davanti a Palazzo Strozzi dove è ora in corso la mostra Reaching for the Stars. Il gruppo ripassa poi da Piazza della Repubblica e Piazza Duomo, fino a via del Proconsolo, Piazza San Firenze, piazza della Signoria dove i partecipanti potranno soffermarsi ad ammirare le statue di Ercole e Caco appena restaurate, uno sguardo agli Uffizi e poi di nuovo sui Lungarni. Da Ponte Sa Niccolò i partecipanti andranno di là d’Arno per poi salire fin su al piazzale Michelangelo e godere della vista su tutto il capoluogo toscano e le sue bellezze. Dopo un bel selgie con lo skyline di Firenze, si torna già fino a Lungarno Serristori e poi ponte alle Grazie per rientrare nel centro storico e attraverso prima piazza della Signoria e via Calzaiuoli poi si arriva in piazza Duomo dove è fissato l’arrivo del percorso.

Family run: il percorso ha una lunghezza di soli tre chilometri ed è adatto a tutti, più piccoli compresi. Attraverso questo percorso si potranno incontrare tutte le bellezze della città di Firenze. La partenza è dal Duomo, per poi proseguire in Piazza della Repubblica, Lungarno Corsini e poi si rientra nel centro, via della Vigna Nuova e via degli Strozzi per poi arrivare nuovamente in piazza Duomo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.