Salute /

Il BioCardioLab di Massa festeggia i primi 10 anni, Giani: “Una delle perle della Toscana della sanità”

All’Ospedale del Cuore inaugurati due spazi ad alta innovazione: il laboratorio della Fondazione Monasterio cresce tra stampa 3D, intelligenza artificiale e collaborazioni internazionali

Due nuove sale attrezzate, oltre 90 metri quadrati di spazi tecnologici e un decennio di ricerca e innovazione alle spalle: il BioCardioLab dell’Ospedale del Cuore di Massa festeggia i suoi primi dieci anni con un traguardo che guarda al futuro.

La struttura della Fondazione Monasterio, centro di eccellenza del servizio sanitario regionale, ha inaugurato venerdì 22 agosto i nuovi ambienti alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore al Diritto alla salute Simone Bezzini, accolti dal direttore generale Luciano Ciucci e dalla direttrice dell’unità di Bioingegneria Simona Celi.

“Dieci anni di successi, dieci anni di risultati a livello nazionale e internazionale – ha commentato il presidente Eugenio Giani -. Ringrazio il direttore Ciucci e tutti gli operatori perché quello portato avanti da Fondazione Monasterio è un lavoro continuo, che si pone l’obiettivo di uno sviluppo e una modernizzazione costanti, come si vede dall’ampliamento del BioCardioLab che oggi festeggiamo. Nata in ambito pediatrico, ormai Monasterio è punto di riferimento d’eccellenza per la cardiologia e la cardiochirurgia a tutto tondo. Qui non solo i pazienti usufruiscono di un servizio che è sicuramente un’eccellenza a livello nazionale, ma si fa anche ricerca, ad alti livelli di professionalità. L’ospedale del Cuore con il suo laboratorio di bioingegneria è perciò una delle “perle” che la Toscana della sanità riesce ad offrire – ha sottolineato il presidente – e sono molto contento che tutto questo sia anche il frutto della convinzione che le idee “camminino sulle gambe degli uomini”. Qui infatti ci sono e vengono valorizzati professionisti che sono veramente il meglio che l’Italia possa esprimere”.

L’assessore Bezzini ha sottolineato che la Fondazione Monasterio è un soggetto d’avanguardia nella capacità di tenere assieme questi tre elementi: ricerca, innovazione e qualità dell’assistenza. Gli spazi del BioCardioLab ulteriormente qualificati consentiranno di sviluppare ancora di più questa sinergia.

BioCardioLab: un laboratorio che guarda al futuro tra stampa 3D e AI

Nato nel 2015, il laboratorio è specializzato in stampa 3D, simulazione numerica e sperimentale, e nello sviluppo di intelligenza artificiale applicata alla cardiologia e alla cardiochirurgia.

Le nuove sale ospitano attrezzature avanzate e saranno ulteriormente potenziate con interventi di efficientamento sismico ed energetico.

Negli anni il BioCardioLab ha sviluppato modelli tridimensionali personalizzati del cuore e dell’apparato cardiovascolare dei pazienti, permettendo ai chirurghi di pianificare interventi complessi con maggiore precisione e sicurezza.

Dal 2020, inoltre, una sezione dedicata si concentra sull’intelligenza artificiale applicata all’analisi di immagini biomedicali.

Centro di ricerca e formazione riconosciuto dal Joint Research Center dell’UE

Con una squadra di dieci professionisti e una rete di collaborazioni internazionali, il laboratorio è diventato centro di ricerca e formazione riconosciuto anche dal Joint Research Center dell’UE.

In dieci anni ha formato oltre cento giovani ricercatori italiani e stranieri, contribuendo alla definizione di metodi alternativi alla sperimentazione animale e vincendo bandi di rilievo europeo, tra cui il progetto Marie Curie Meditate.

“Il BioCardioLab – ha spiegato il direttore generale di Fondazione Monasterio Luciano Ciucci – è la sintesi di ciò che siamo: multidisciplinarietà e ricerca applicata alla clinica, con medici e ingegneri che lavorano a fianco con un unico obiettivo, quello di garantire la migliore risposta di cura al paziente. Questi nuovi spazi assicureranno al BioCardioLab strutture e ambienti in grado di valorizzarne al massimo le competenze e le potenzialità”.

BioCardioLab
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.