Musica/

Il jazz incontra l’hip-hop: il pianista Francesco Cavestri in concerto al Pinocchio Jazz Club

Al Pinocchio Jazz Club di Firenze sabato 7 dicembre il pianista e compositore Francesco Cavestri presenterà il suo progetto “Il jazz incontra l’hip hop”

Francesco Cavestri

Sabato 7 dicembre il pianista compositore Francesco Cavestri approda in concerto al Pinocchio Jazz Club di Firenze e per l’occasione porterà il suo progetto “Il jazz incontra l’hip hop” già presentato in prestigiose realtà come la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna e la Triennale di Milano per JAZZMI con ospite Willie Peyote, accompagnato da Mattia Bassetti alla batteria e Gabriele Costa al basso elettrico.

Cavestri con questo progetto indaga, tra riferimenti storici e contemporaneità, la relazione tra generi apparentemente lontana come il jazz e l’hip hop.

Fin dalle sue origini l’hip-hop è stato legato al jazz, in che modo? Storico e sociale perché sono entrambi generi che nascono dalle minoranze, da contesti socio-economici molto difficili

“Sembrano due generi difficili da conciliare, – ci ha raccontato Francesco Cavestri – invece è un incontro molto più naturale di quello che possa sembrare. Non tutti sanno che uno dei più grandi rapper ed esponente dell’hip-hop mai esistiti Snoop Dog, alla cerimonia di premiazione alla carriera ha ringraziato Herbie Hancock uno dei più grandi pianisti jazz, un grande virtuoso e innovatore, un gigante, per aver inventato l’hip-hop. Quindi fin dalle sue origini l’hip-hop è stato legato al jazz, in che modo? Storico e sociale perché sono entrambi generi che nascono dalle minoranze, da contesti socio-economici molto difficili. Il jazz nasce dalla schiavitù, dalle piantagioni di cotone, attraverso i canti di esternalizzazione di questa condizione agli estremi. L’hip-hop invece nasce nei ghetti, nel bronx, in una situazione di grande disagio. Ma sono legati anche musicalmente, perché entrambi condividono l’aspetto legato all’improvvisazione, l’hip-hop campiona tantissimo dal jazz, per costruirci sopra i beat e le basi.”

Come hai iniziato a fare musica?

Ho iniziato prestissimo, a quattro anni, a suonare il pianoforte. Mi sono avvicinato al jazz intorno ai 12-13 anni, ho avuto una folgorazione ascoltando il più grande disco jazz di sempre ovvero Kind of Blue di Miles Davis che è uscito nel ’59, ma potrebbe essere stato scritto ieri per quanto è contemporaneo. Quel disco mi aprì all’ascolto di questo genere meraviglioso di cui mi colpì soprattutto la libertà. Miles Davis nella prima traccia del disco che è “So What” con due accordi che si ripetono per tutto il brano (ovvero re minore e mi bemolle minore) elabora tutto l’orizzonte espressivo e sonoro che si può creare con due accordi, un mondo sonoro che ha segnato un’epoca e ha creato un’estetica nuova. Io venivo dal pianoforte classico e questo disco mi colpì tantissimo e mi aprì tutto un orizzonte di possibilità inesplorate.

Da cosa nasce questa grande libertà del jazz?

Il jazz è il genere che più si presta all’incontro con altre realtà musicali, proprio per questa sua capacità di guardarsi sempre intorno, è il genere più vivo di tutti. Rispetto alla musica classica il jazz è riuscito a sfuggire dalla condizione di “musica da museo”, musica che ripete se stessa e si reinterpreta. Proprio perché i jazzisti reinterpretavano brani del passato con la loro creatività e sensibilità.

Il repertorio della serata al Pinocchio Jazz Club spazierà dalle composizioni originali di Cavestri, che si trovano nei suoi album “IKI – Bellezza Ispiratrice” che vanta la collaborazione di Paolo Fresu e nel suo primo album “Early17” con il featuring di Fabrizio Bosso, fino a brani della scena hip-hop, new soul, jazz e R’n’b degli ultimi anni, oltre ai tributi ai giganti come Robert Glasper e John Coltrane.

“Nel mio ultimo disco “IKI -Bellezza Ispiratrice” che porto per la prima volta a Firenze sabato 7 dicembre al Pinocchio Jazz  – conclude Francesco Cavestri – ci sono sei tracce che appartengono a sei sotto-generi diversi. C’è il mondo dell’elettronica, del trip-hop con un tributo ai Massive Attack, c’è una citazione dei Radiohead, c’è un riferimento a Miles Davis e al cinema, ho campionato un monologo tratto dalla Dolce vita di Fellini. Sono tantissimi mondi che si rincorrono, si inseguono e si ispirano a vicenda.”

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.