Per due giorni il 4 e 5 giugno Firenze sarà la capitale della musica elettroacustica grazie al “Maggio Elettrico” che si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Villa Strozzi e la galleria Frittelli Arte Contemporanea.
La rassegna è a cura di Tempo Reale il centro di ricerca, produzione e formazione musicale fondato a Firenze nel 1987 da Luciano Berio. È specializzato nella musica elettronica e nella sperimentazione sonora, promuovendo l’innovazione attraverso progetti interdisciplinari, concerti, residenze artistiche e laboratori. Collabora con artisti, istituzioni e realtà culturali, sia a livello nazionale che internazionale, con l’obiettivo di esplorare nuovi linguaggi sonori e rendere accessibile la cultura musicale contemporanea.
Cuore del Maggio Elettrico sarà il concerto evento del 4 giugno alle ore 20.00 nell’ambito dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino presso la Sala Orchestra del Teatro del Maggio. P
Sarà in concerto per la prima volta a Firenze il compositore francese Pierre Jodlowski, figura di spicco della scena multimediale europea, che insieme alla pianista polacca Małgorzata Walentynowicz presenterà tre delle sue composizioni più emblematiche per pianoforte ed elettronica Série blanche, Série rouge, Série cendre, dedicate all’universo dei colori, in un raffinato equilibrio tra scrittura e suono interattivo.
La giornata si aprirà alle ore 17.00 a Villa Strozzi (Studio B, sede di Tempo Reale) con Fixed Room | Magnetica, appuntamento acusmatico che propone opere di giovani compositori provenienti dai conservatori italiani e internazionali: un’occasione per ascoltare nuovi linguaggi e visioni sonore che spaziano tra sound design e riflessioni sullo spazio, il corpo e la voce, in un’esperienza d’ascolto immersiva su supporti multicanale.

Giovedì 5 giugno dalle 20 alle 22, gli spazi di Frittelli Arte Contemporanea ospitano i concerti Pomeriggio-Notte di Magnetica, che recuperano e rilanciano alcune delle performance più significative della prima edizione del progetto.
Tra improvvisazione, iperstrumenti, elettronica in tempo reale e voci disarticolate, si susseguiranno set di musicisti come Alberto Brutti e Milena Punzi, Giovanni Iozzia e Dino Piccinno, Simone Grande, Michelangelo Einaudi e Alessandro Ratoci, per un’esperienza performativa intensa, radicale, spesso visionaria.
“Magnetica” è un progetto di Tempo Reale nell’ambito di Scuola di Suono. Con il patrocinio di AIMI-Associazione Informatica Musicale Italiana, in collaborazione con ISIA Firenze, con il sostegno di Cassa di Risparmio di Firenze.
