© ANSA

Attualità /

Il ringraziamento del presidente Draghi ai volontari di Io Non Rischio

Il presidente del Consiglio: “Voi volontari siete la forza silenziosa dell’Italia che risponde ogni volta che c’è bisogno. L’Italia vi ammira e vuole imparare da voi. Grazie

La giornata di domenica 24 ottobre, dedicata alla campagna Io Non Rischio, si è aperta con il saluto del presidente del Consiglio Mario Draghi ai volontari di protezione civile che sono stati impegnati ad incontrare i cittadini per diffondere la conoscenza dei rischi e sensibilizzare le comunità sulle vulnerabilità dei territori.

Io non Rischio “E’ l’occasione per promuovere la conoscenza dei fenomeni naturali che colpiscono l’Italia e, in particolare, terremoti e alluvioni e per illustrare le buone pratiche da adottare per ridurre i rischi: si tratta spesso di semplici accorgimenti, cosa fare in caso di allerta, come riconoscere un’area a rischio, come rendere la propria casa più sicura e come prepararsi a una emergenza. Gesti piccoli ma che possono salvare vite, ha dichiarato il premier.

In Italia oltre il 90 per cento dei Comuni ha aree esposte al pericolo di alluvioni e frane. Il 41 per cento della popolazione risiede nelle zone a più elevata pericolosità sismica“, ricorda Draghi. “I danni causati dalle catastrofi naturali non si possono azzerare, ma si possono ridurre e si possono gestire. Per farlo è necessario l’aiuto e la preparazione di tutti. Il servizio nazionale della protezione civile da anni è fortemente impegnato sul fronte della prevenzione, studia e analizza i fenomeni naturali, individua gli interventi strutturali per ridurre i rischi sul territorio, pianifica come meglio fronteggiare le calamità“.

Per questo il presidente del Consiglio ha voluto “ringraziare il Dipartimento della Protezione civile insieme a tutti gli altri promotori e organizzatori di questa giornata e i tanti che hanno dedicato e dedicheranno oggi il proprio tempo e le proprie energie a questa importante iniziativa. Voi volontari siete la forza silenziosa dell’Italia che risponde ogni volta che c’è bisogno. L’Italia vi ammira e oggi vuole imparare da voi. Grazie“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.