Cultura /

Il teatro di Manifatture Digitali a Prato intitolato a Francesco Nuti. Giani “Ha rappresentato l’identità di noi toscani”

La cerimonia si è tenuta giovedì 18 gennaio alla presenza della famiglia dell’attore, del sindaco Matteo Biffoni e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

È stata una giornata densa di emozioni quella di giovedì 18 gennaio 2024 a Manifatture Digitali Cinema a Prato in occasione dell’intitolazione del teatro all’attore Francesco Nuti scomparso nel giugno 2023.

Nuti è stato un interprete intelligente della toscanità e ora la Toscana lo celebra, intitolandogli un teatro nella sua Prato, la città dove era cresciuto e si era formato.

Non un teatro a caso, ma quello delle Manifatture Digitali Cinema, fiore all’occhiello di Toscana Film Commission per la produzione, la sperimentazione e la formazione cinematografica e audiovisiva.

La cerimonia si è tenuta nello stabilimento in via Santa Caterina a Prato alla presenza della famiglia dell’attore, del sindaco Matteo Biffoni, dell’assessore alla cultura Simone Mangani, del presidente della Regione Eugenio Giani, del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e della presidente di Italian film commission e direttrice dell’area cinema e mediateca di Fondazione Sistema Toscana Stefania Ippoliti.

“Francesco Nuti – ha detto il presidente Eugenio Giani – ha rappresentato l’identità di noi toscani in un momento di trasformazione del cinema italiano. È stato il caposcuola di una serie di film indimenticabili, che hanno portato nella cultura popolare e nella battuta quotidiana le nostre caratteristiche, il nostro modo di essere. La cultura cinematografica toscana vede in Francesco Nuti un riferimento assoluto. Perciò il fatto di poter intitolare a lui questo ambiente è una scelta molto bella, che la Regione Toscana condivide e di cui è partecipe, in quanto soggetto a cui risponde la struttura. Uno spazio che vuole essere un luogo d’avanguardia per la promozione del cinema e che da oggi porterà il nome di Francesco Nuti: un simbolo dell’attenzione verso un cinema che ha saputo essere innovazione e mettere insieme un respiro nazionale e internazionale con le caratteristiche della toscanità. Come direbbe un altro grande pratese, Curzio Malaparte, questi “maledetti toscani” danno un segno forte”.

In omaggio a Francesco Nuti, l’assessorato alla cultura del Comune di Prato, in collaborazione con il cinema Eden, ha organizzato la rassegna “Francesco e il cinema”, con la proiezione il 15 gennaio alle 21 di “Stregati” e il 22 gennaio de “Il Signor Quindicipalle”, con ingresso gratuito e senza prenotazione.

“La storia personale e artistica di Francesco è nata qui, la sua passione per il biliardo giocato nei circoli – ha aggiunto il sindaco Matteo Biffoni – gli spunti trovati in questa città e trasposti nel cinema e molto altro: c’è tanto di Prato in Francesco e c’è tanto Francesco in Prato”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.